Cinema e documentari

Chemical Bros: il docufilm sull’inquinamento della Fluorsid

Chemical Bros: il docufilm sull’inquinamento della FluorsidChemical bros è il docufilm di Massimiliano Mazzotta sull’inquinamento della Fluorsid, il gigante mondiale nella produzione e vendita di fluoroderivati inorganici con sede a Macchiareddu, nel sud della Sardegna. Fluorsid è la società di Tommaso Giulini, il patron del Cagliari Calcio. Il 19 maggio del 2017 l’azienda fu al centro di una bufera giudiziaria con l’arresto dei vertici societari. In carcere anche alcuni operai assunti come dipendenti nelle ditte che, per conto della Fluorsid, smaltivano gli scarti di lavorazione.

L’indagine della Procura di Cagliari si è conclusa con il patteggiamento di tutti gli indagati. Sull’inquinamento a Macchiereddu non c’è stato processo. L’azienda ha preferito far chiudere il fascicolo promettendo una maxi bonifica da 22 milioni di euro, ma al momento non ci conosce lo stato dei lavori per il recupero delle aree contaminate. Si conoscono però le conseguenze che i giacimenti di fluorite, la produzione e l’utilizzo del fluoro a livello industriale hanno causato sull’ambiente e sulla salute delle persone e il documentario le mette in fila partendo dalle miniere di Silius in Sardegna fino al Peak District National Park del Derbyshire in Gran Bretagna, passando per il Veneto. I danni sono irreversibili, ma la presa di coscienza da parte della popolazione, seppur graduale, è oggi più che mai determinata a non occultare la verità.



grafica pubblicitaria sponsor canapashop

SOSTIENI LA NOSTRA INDIPENDENZA GIORNALISTICA
Onestà intellettuale e indipendenza sono da sempre i punti chiave che caratterizzano il nostro modo di fare informazione (o spesso, contro-informazione). In un'epoca in cui i mass media sono spesso zerbini e megafoni di multinazionali e partiti politici, noi andiamo controcorrente, raccontando in maniera diretta, senza filtri né censure, il mondo che viviamo. Abbiamo sempre evitato titoli clickbait e sensazionalistici, così come la strumentalizzazione delle notizie. Viceversa, in questi anni abbiamo smontato decine di bufale e fake-news contro la cannabis, diffuse da tutti i principali quotidiani e siti web nazionali. Promuoviamo stili di vita sani ed eco-sostenibili, così come la salvaguardia dell'ambiente e di tutte le creature che lo popolano (e non solo a parole: la nostra rivista è stampata su una speciale carta ecologica grazie alla quale risparmiamo preziose risorse naturali). ORA ABBIAMO BISOGNO DI TE, per continuare a svolgere il nostro lavoro con serietà ed autonomia: ogni notizia che pubblichiamo è verificata con attenzione, ogni articolo di approfondimento, è scritto con cura e passione. Questo vogliamo continuare a fare, per offrirti sempre contenuti validi e punti di vista alternativi al pensiero unico che il sistema cerca di imporre. Ogni contributo, anche il più piccolo, per noi è prezioso. Grazie e buona lettura. CONTRIBUISCI.
plagron banner

Articoli correlati

Pulsante per tornare all'inizio