LifestyleHi-Tech e web

C’è un nuovo social per chi si batte per un mondo diverso

C'è un nuovo social per chi si batte per un mondo diverso

Negli ultimi anni si è parlato sempre più di piattaforme e software liberi perché oggi sui social tradizionali le pubblicità occupano buona parte delle timeline degli utenti Facebook, Instagram o Twitter. Da un lato le sponsorizzazioni, dall’altro i nostri dati sono ormai usati da tantissimi cookie per proporci oggetti da comprare, indossare, consumare. E molti si sono stancati. Farsi un giro su Facebook è diventato uno slalom fra le campagne sponsorizzate e gli spam. Tutto è diventato un’immensa macchina per fare soldi ed è più difficile rimanere aggiornati su ciò che realmente ci interessa.

Per colmare i vuoti di quella ampia fetta di utenti che pian piano ha lasciato Facebook e cerca un orientamento più focalizzato, più attento, più sociale. Si cercava un software indipendente e decentralizzato che permettesse un’attività di free microblogging, libera da tutti i tabù e i canali di trasmissione che invece caratterizzano altri social. Ecco come nasce Mastodon.

Questa rete sociale libera è stata creata da Eugen Rochko nel 2016 ed è una federazione di istanze – per intenderci, persone, utenti, organizzazioni – interconnesse fra loro. Ogni utente di Mastodon può collegarsi a un’istanza e ospitare nel proprio nodo server. Gli utenti dei server possono interagire fra loro e fanno parte dell’ampissimo fediverse, cioè l’insieme dei server federati usati per la pubblicazione web che comunicano l’un l’altro.

Il risultato è una maggiore libertà quando si naviga e un sentimento di spiccata attenzione. Così nasce sociale.network. Una piattaforma che si collega – grazie a Mastodon – a diverse reti e che si avvale di ideali di tolleranza, cooperazione e solidarietà. Su sociale.network il dibattito è continuo e costruttivo, sono messi in risalto i temi di interesse, dalla musica all’informatica, dai tutorial sui liberi alle immagini satiriche. Ciò che caratterizza sociale.network (S.N.) è anche la totale assenza di pubblicità commerciali.
Abbiamo parlato con Carlo Gubitosa, co-founder di questo nuovissimo social.

Come nasce l’idea?
Nasce da Peacelink, associazione ecopacifista, e AltraInformazione, un’associazione culturale di libri e fumetti di impegno civile. Volevamo offrire degli spazi alternativi rispetto ai social generalisti e costruire uno spazio coerente con i valori culturali di non profit e volontariato. Abbiamo scelto una piattaforma che si basasse sulle tecnologie aperte e che fosse tecnicamente più valida di altre: per esempio, su sociale.network puoi riscrivere un toot, mentre su Twitter non puoi riscrivere qualcosa che hai già twittato.

Cosa cambia nel fediverse?
I nodi del fediverse permettono le comunicazioni fra siti diversi che usano lo stesso software e anche la comunicazione da social e software diversi. Non si tratta di sostituire Twitter con S.N., ma di passare da un modello di reti centralizzate e orientate al profitto a un modello sociale di comunicazione non profit basato sul software libero. Tanti centri di interesse diffuso e nessun centro di potere dominante. L’obiettivo del fediverse è sempre il profitto culturale di chi partecipa.

Come funziona?
Essendo l’admin dell’istanza ho anche la responsabilità di accogliere chi entra, cerco di produrre contenuti interessanti e semplifico la vita a chi vuole farsi un giro nella rete libera. Su sociale.network ci sono due flussi di notizie, quello locale (proprio della nostra comunità, del nodo) e quello federato, che mostra ciò che gli utenti seguono o pubblicano nel fediverse.

L’obiettivo di sociale.network?
Avere il maggior numero possibile di nodi federati fra loro. Vogliamo dare alla comunità una finestra su un mondo di 4 milioni di istanze senza dover sostenere i costi di un nodo centralizzato. Ogni nodo ha dei costi contenuti e si può avviare un ambiente ricco di biodiversità di pensiero.

E per collegarsi da cellulare?
Io personalmente uso Tusky su Android e Amaroq for Mastodon su IOS, ma ci sono anche Pawoo, Fedilab e Twidere, e tante altre ne nasceranno…

C'è un nuovo social per chi si batte per un mondo diverso



grafica pubblicitaria sponsor canapashop

SOSTIENI LA NOSTRA INDIPENDENZA GIORNALISTICA
Onestà intellettuale e indipendenza sono da sempre i punti chiave che caratterizzano il nostro modo di fare informazione (o spesso, contro-informazione). In un'epoca in cui i mass media sono spesso zerbini e megafoni di multinazionali e partiti politici, noi andiamo controcorrente, raccontando in maniera diretta, senza filtri né censure, il mondo che viviamo. Abbiamo sempre evitato titoli clickbait e sensazionalistici, così come la strumentalizzazione delle notizie. Viceversa, in questi anni abbiamo smontato decine di bufale e fake-news contro la cannabis, diffuse da tutti i principali quotidiani e siti web nazionali. Promuoviamo stili di vita sani ed eco-sostenibili, così come la salvaguardia dell'ambiente e di tutte le creature che lo popolano (e non solo a parole: la nostra rivista è stampata su una speciale carta ecologica grazie alla quale risparmiamo preziose risorse naturali). ORA ABBIAMO BISOGNO DI TE, per continuare a svolgere il nostro lavoro con serietà ed autonomia: ogni notizia che pubblichiamo è verificata con attenzione, ogni articolo di approfondimento, è scritto con cura e passione. Questo vogliamo continuare a fare, per offrirti sempre contenuti validi e punti di vista alternativi al pensiero unico che il sistema cerca di imporre. Ogni contributo, anche il più piccolo, per noi è prezioso. Grazie e buona lettura. CONTRIBUISCI.
plagron banner

Articoli correlati

Pulsante per tornare all'inizio