High times

CBD: il ministro Speranza sospende il decreto che aveva mandato nel panico il settore

CBD: il ministro Speranza sospende il decreto che aveva mandato nel panico il settore
Falso allarme: il decreto del ministero della Salute che aveva inserito le preparazioni orali a base di CBD nella tabella dei medicinali del testo unico sugli stupefacenti, è stato cancellato.

Ne dà notizia La Stampa anticipando che il ministero ha fatto un passo indietro. E nell’atto ufficiale del 28 ottobre si può leggere che l’entrata in vigore è sospesa con effetto immediato “in attesa dei pareri richiesti all’Istituto superiore di sanità e al Consiglio superiore di sanità”.

Il decreto era stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 15 ottobre e sarebbe entrato in vigore il 30, nonostante non fossero ancora chiare le implicazioni che avrebbe portato al mercato degli oli al CBD e a quello della cannabis light.

Era stato previsto in vista dell’ingresso sul mercato dell’Epidiolex, farmaco a base di CBD prodotto dalla GW Pharmaceuticals. Altri paesi europei come Francia e Germania, avevano fatto una scelta diversa approvandone la commercializzazione ma senza dichiarare il CBD o le preparazioni che lo contengono come stupefacenti.

Il settore può quindi tirare un sospiro di sollievo, per ora. Perché ci saranno altri passaggi importanti: la Commissione Europea, nell’ambito dell’iscrizione di prodotti nell’elenco dei Novel Food, in settembre aveva stoppato la procedura dicendo che stava valutando proprio di considerare il CBD come uno stupefacente. E poi a dicembre gli stati membri dell’OMS dovrebbero votare le raccomandazioni dell’organizzazione internazionale in fatto di cannabis, dopo che ne sono state finalmente riconosciute le proprietà mediche. Per ciò che riguarda il CBD, l’OMS aveva scritto che non dovrebbe essere inserito in nessuna tabella, nemmeno i prodotti con THC fino allo 0,2%.



grafica pubblicitaria sponsor canapashop

SOSTIENI LA NOSTRA INDIPENDENZA GIORNALISTICA
Onestà intellettuale e indipendenza sono da sempre i punti chiave che caratterizzano il nostro modo di fare informazione (o spesso, contro-informazione). In un'epoca in cui i mass media sono spesso zerbini e megafoni di multinazionali e partiti politici, noi andiamo controcorrente, raccontando in maniera diretta, senza filtri né censure, il mondo che viviamo. Abbiamo sempre evitato titoli clickbait e sensazionalistici, così come la strumentalizzazione delle notizie. Viceversa, in questi anni abbiamo smontato decine di bufale e fake-news contro la cannabis, diffuse da tutti i principali quotidiani e siti web nazionali. Promuoviamo stili di vita sani ed eco-sostenibili, così come la salvaguardia dell'ambiente e di tutte le creature che lo popolano (e non solo a parole: la nostra rivista è stampata su una speciale carta ecologica grazie alla quale risparmiamo preziose risorse naturali). ORA ABBIAMO BISOGNO DI TE, per continuare a svolgere il nostro lavoro con serietà ed autonomia: ogni notizia che pubblichiamo è verificata con attenzione, ogni articolo di approfondimento, è scritto con cura e passione. Questo vogliamo continuare a fare, per offrirti sempre contenuti validi e punti di vista alternativi al pensiero unico che il sistema cerca di imporre. Ogni contributo, anche il più piccolo, per noi è prezioso. Grazie e buona lettura. CONTRIBUISCI.
plagron banner

Articoli correlati

Pulsante per tornare all'inizio