Psicofarmaci: dietro le sbarre si consuma l’abuso
Ho sempre creduto che il carcere fosse lo specchio esasperato della società che riesce a rimanerne fuori. In carcere ci finiscono i criminali, qualche volta, ma più spesso i poveracci[Continua…]
Ho sempre creduto che il carcere fosse lo specchio esasperato della società che riesce a rimanerne fuori. In carcere ci finiscono i criminali, qualche volta, ma più spesso i poveracci[Continua…]
Nella Laguna di Venezia c’è un Isola che si chiama Giudecca dove un tempo sorgeva un Monastero di Monache Benedettine la cui prima menzione risale al 1328. Se guardiamo al[Continua…]
Forse non tutti sanno che all’interno degli istituiti di pena nazionali l’accesso alla rete è vietato ai reclusi, dato che potrebbero utilizzarlo per lanciar messaggi criptati e tornare ad agire[Continua…]
Uno degli errori che spesso commettiamo – e questo numero di Dolce Vita lo dimostra – è quello di credere che le immagini e i suoni che ci rimanda la[Continua…]
Ben rientrati dalle vacanze, il tema portante di questo numero è la scuola, che ricomincia proprio in questo mese anche se, come diceva il grande Eduardo, gli esami non finiscono[Continua…]
Nel rispetto per la miglior tradizione italiana che ci vuole più capaci di arrangiarci che di organizzarci siamo diventati quasi tutti esperti conoscitori della pianta più famosa al mondo. L’ago[Continua…]
Per dire oggi che la mafia è una montagna di merda non serve lo stesso coraggio che serviva 40 anni fa, quando le collusioni tra mafia e politica erano meno[Continua…]
La possibilità di lavorare è una boccata d’ossigeno per i detenuti che contribuisce all’abbassamento del tasso di recidiva. I progetti legati al cibo sono diffusi in molte strutture detentive italiane.[Continua…]
Per quelli che come me che han passato i 50 anni, non è stato facile uniformarsi alla grande distribuzione ed alle regole che ne son derivate, in particolare a quelle[Continua…]
La mia personale esperienza nella pratica della meditazione e della disciplina ha contribuito a salvarmi la vita nei momenti più difficili della mia esistenza. La contaminazione culturale ci ha permesso[Continua…]
Non trovo sia cambiata molto nella sostanza la tratta degli schiavi. Negrieri bianchi che si arricchiscono portando via dall’Africa povera gente che altri delinquenti gli consegnano. Nella forma invece qualche[Continua…]
In questi ultimi 25 anni l’atteggiamento sociale nei confronti della cannabis e del suo uso ludico è cambiato parecchio ed è sicuramente cambiato nella direzione di una maggior tolleranza. Le[Continua…]
Questo sito utilizza cookie propri e di terze parti, questi ultimi per fornire ulteriori funzionalità agli utenti, quali social plugin e anche per inviare pubblicità personalizzata. Cliccando su (Accetto), oppure navigando il sito acconsenti all’uso dei cookie. Per negare il consenso o saperne di più
Leggi informativa privacy
This happens because the functionality/content marked as "%SERVICE_NAME%" uses cookies that you choosed to keep disabled. In order to view this content or use this functionality, please enable cookies: "click.