Travelcuriosity

Cartoline dal regime

Cartoline dal regimeAncor oggi molti turisti, appena arrivati, chiedono di andare a veder i killing fields o il Tuol Sleng, i luoghi dei massacri e delle torture perpetrate dai khmer rossi. Se la cosa vi disturba, ci sono altre due tre cose da sapere sulla Cambogia per preparavi al clima del Paese.

Hun Sen, 65 anni, è primo ministro dal 1985 e uno dei più longevi capi di stato o di governo al mondo. Ha trasformato il Paese in un regime autoritario azzerando la libertà di stampa e sciogliendo il principale partito di opposizione i cui militanti sono stati o arrestati e accusati per tradimento, o sono scappati, per lo più nella vicina Thailandia, dove vivono in una situazione di costante inquietudine e pericolo. Alle ultime elezioni dello scorso luglio, definite da analisti e osservatori internazionali una “farsa”, ha vinto con il suo partito (PPC) tutti i 125 seggi in palio.

La Cambogia è fra i Paesi con più mine al mondo, residui della guerra civile 1970-1975; a esserne maggiormente colpite sono le province lungo la frontiera thailandese (compresa la provincia di Siem Reap). Nelle regioni orientali di frontiera vi sono ancora bombe inesplose, risalenti alla guerra del Vietnam. La criminalità è relativamente alta a causa della povertà generale e le infrazioni alla legge sugli stupefacenti sono punite con diversi anni di detenzione già a partire da una quantità minima di qualsiasi tipo di droga, mentre i difensori dei diritti umani vengono vessati e perseguiti per le loro pacifiche attività.

Cartoline dal regime



grafica pubblicitaria sponsor canapashop

SOSTIENI LA NOSTRA INDIPENDENZA GIORNALISTICA
Onestà intellettuale e indipendenza sono da sempre i punti chiave che caratterizzano il nostro modo di fare informazione (o spesso, contro-informazione). In un'epoca in cui i mass media sono spesso zerbini e megafoni di multinazionali e partiti politici, noi andiamo controcorrente, raccontando in maniera diretta, senza filtri né censure, il mondo che viviamo. Abbiamo sempre evitato titoli clickbait e sensazionalistici, così come la strumentalizzazione delle notizie. Viceversa, in questi anni abbiamo smontato decine di bufale e fake-news contro la cannabis, diffuse da tutti i principali quotidiani e siti web nazionali. Promuoviamo stili di vita sani ed eco-sostenibili, così come la salvaguardia dell'ambiente e di tutte le creature che lo popolano (e non solo a parole: la nostra rivista è stampata su una speciale carta ecologica grazie alla quale risparmiamo preziose risorse naturali). ORA ABBIAMO BISOGNO DI TE, per continuare a svolgere il nostro lavoro con serietà ed autonomia: ogni notizia che pubblichiamo è verificata con attenzione, ogni articolo di approfondimento, è scritto con cura e passione. Questo vogliamo continuare a fare, per offrirti sempre contenuti validi e punti di vista alternativi al pensiero unico che il sistema cerca di imporre. Ogni contributo, anche il più piccolo, per noi è prezioso. Grazie e buona lettura. CONTRIBUISCI.
plagron banner

Articoli correlati

Pulsante per tornare all'inizio