Terapeutica

La cannabis può essere efficace nel Parkinson?

I medici di Clinn, in collaborazione con Cannabisterapeutica.info, rispondono alle domande dei pazienti 

Un malato di Parkinson tiene in mano delle cime di cannabis

Il Morbo di Parkinson è la seconda malattia neurodegenerativa ad andamento progressivo più diffusa nella popolazione anziana, colpisce circa il 10% della popolazione sopra gli 80 anni. Esistono delle forme di Parkinson giovanile, con esordio sopra i 40 anni, ma sono molto rare. Le cause sono tuttora sconosciute, possono essere sia genetiche sia ambientali.

Una caratteristica fisiopatologica di questa patologia è l’accumulo anomalo di una proteina conosciuta come Sinucleina nei Corpi di Lewy, che si depositano nel sistema nigrostriatale. Il danno a carico dei neuroni di questa ed altre aree del sistema nervoso porta a una diminuzione dei livelli di Dopamina, che determina molti dei sintomi motori caratteristici del Parkinson.

DIAGNOSI, SINTOMI E TRATTAMENTI

La diagnosi è clinica e si basa sul riscontro di sintomi tipici, di cui i più comuni sono: tremore a riposo, rigidità, lentezza e diminuzione dei movimenti (bradicinesia) e instabilità della postura e/o dell’andatura. I trattamenti odierni mirano a ripristinare la funzione dopaminergica, come la Levodopa.

Nella mia esperienza clinica quando viene introdotta una terapia con cannabis terapeutica uno dei primi riscontri dei pazienti o dei caregiver è un miglioramento della rigidità muscolare e dei tremori. Alcuni riprendono a camminare per brevi distanze, altri tornano a “tenere in mano le posate”. Riferiscono inoltre buoni risultati sul tono dell’umore e sul riposo notturno.

I cannabinoidi si rivelano utili anche nella gestione degli effetti collaterali della Levodopa, come nausea, vomito e discinesie.

La scelta delle percentuali di THC e CBD è differente da paziente a paziente: in alcuni casi si ottengono risultati migliori con percentuali equilibrate di entrambi (rapporto 1:1), altre con percentuali più elevate o di THC o di CBD.

Questi riscontri rendono la cannabis terapeutica un elemento molto interessante nel trattamento del M. di Parkinson e dei Parkinsonismi atipici, meritevole di ulteriori ricerche e studi del suo utilizzo anche in questo ambito.

Dottoressa Valentina Florean
Referente per il monitoraggio clinico di
 Clinn

TG DV


grafica pubblicitaria sponsor canapashop

SOSTIENI LA NOSTRA INDIPENDENZA GIORNALISTICA
Onestà intellettuale e indipendenza sono da sempre i punti chiave che caratterizzano il nostro modo di fare informazione (o spesso, contro-informazione). In un'epoca in cui i mass media sono spesso zerbini e megafoni di multinazionali e partiti politici, noi andiamo controcorrente, raccontando in maniera diretta, senza filtri né censure, il mondo che viviamo. Abbiamo sempre evitato titoli clickbait e sensazionalistici, così come la strumentalizzazione delle notizie. Viceversa, in questi anni abbiamo smontato decine di bufale e fake-news contro la cannabis, diffuse da tutti i principali quotidiani e siti web nazionali. Promuoviamo stili di vita sani ed eco-sostenibili, così come la salvaguardia dell'ambiente e di tutte le creature che lo popolano (e non solo a parole: la nostra rivista è stampata su una speciale carta ecologica grazie alla quale risparmiamo preziose risorse naturali). ORA ABBIAMO BISOGNO DI TE, per continuare a svolgere il nostro lavoro con serietà ed autonomia: ogni notizia che pubblichiamo è verificata con attenzione, ogni articolo di approfondimento, è scritto con cura e passione. Questo vogliamo continuare a fare, per offrirti sempre contenuti validi e punti di vista alternativi al pensiero unico che il sistema cerca di imporre. Ogni contributo, anche il più piccolo, per noi è prezioso. Grazie e buona lettura. CONTRIBUISCI.
grafica pubblicitaria sponsor plagron

Articoli correlati

Pulsante per tornare all'inizio