High timesIndustriale

Canapa nei vigneti: può migliorare la qualità del vino

Benefica sia per la salute e la fertilità del suolo che per la qualità del vino, la canapa si è confermata un'efficiente coltura di copertura da piantare nei vigneti

canapa vino vigneti

La canapa si è rivelata una valida coltura di copertura per le vigne. Infatti, piantata tra i filari, non solo ha migliorato il terreno ma anche la qualità del vino.

La scoperta arriva dallo studio pubblicato su New Zealand Wine Grower e curato dalla viticoltrice Kirsty Harkness e dal ricercatore in viticoltura Dr Mark Krasnow, che, dopo aver piantato semi di canapa industriale di alta qualità in tre vigneti di Sauvignon Blanc, hanno per 3 anni valutato i suoi effetti come coltura di copertura e intercoltura.

La canapa ha attecchito senza irrigazione supplementare, “anche in una stagione eccezionalmente secca, quando altre colture di copertura non riuscivano a crescere”, hanno fatto notare subito gli studiosi. “Ciò ha consentito alla canapa di continuare a crescere e di sequestrare il carbonio più a lungo durante la stagione. Le piante di canapa hanno sviluppato grandi radici a fittone fino ad almeno 30 cm” che hanno contrastato efficacemente la compattazione del terreno. Una condizione causata dal peso dei trattori che mette a forte rischio di soffocamento le radici delle viti.

Canapa nei vigneti: può migliorare la qualità del vino
▶︎ Questo articolo è offerto da STORMROCK

TERRENO E VINO DI QUALITÀ (SUPERIORE) GRAZIE ALLA CANAPA

“I terreni dell’area della canapa erano più ricchi di materia organica e carbonio totale, che sono benefici per la salute e la fertilità a lungo termine dei suoli. Le differenze erano particolarmente pronunciate a 40-80 cm, suggerendo che la canapa consente il sequestro di più carbonio più in profondità nel profilo del suolo rispetto ad altre colture di copertura”, hanno dichiarato i ricercatori a proposito dell’azione della canapa sui terreni.

Riguardo il vino invece spiegano che: “Il succo dell’uva adiacente alla canapa aveva una maggiore popolazione di lieviti autoctoni e produceva un vino di qualità superiore rispetto al succo delle viti situate lontano dalla canapa”.

La cosa “molto emozionante” però, a detta di Harkness, è che la canapa “ha influito positivamente sui suoli e sui vini” senza fare alcuna concorrenza alla vite. E, secondo la viticoltrice, quanto scoperto è un argomento d’interesse a cui dedicare ulteriori studi d’approfondimento.



grafica pubblicitaria sponsor canapashop

SOSTIENI LA NOSTRA INDIPENDENZA GIORNALISTICA
Onestà intellettuale e indipendenza sono da sempre i punti chiave che caratterizzano il nostro modo di fare informazione (o spesso, contro-informazione). In un'epoca in cui i mass media sono spesso zerbini e megafoni di multinazionali e partiti politici, noi andiamo controcorrente, raccontando in maniera diretta, senza filtri né censure, il mondo che viviamo. Abbiamo sempre evitato titoli clickbait e sensazionalistici, così come la strumentalizzazione delle notizie. Viceversa, in questi anni abbiamo smontato decine di bufale e fake-news contro la cannabis, diffuse da tutti i principali quotidiani e siti web nazionali. Promuoviamo stili di vita sani ed eco-sostenibili, così come la salvaguardia dell'ambiente e di tutte le creature che lo popolano (e non solo a parole: la nostra rivista è stampata su una speciale carta ecologica grazie alla quale risparmiamo preziose risorse naturali). ORA ABBIAMO BISOGNO DI TE, per continuare a svolgere il nostro lavoro con serietà ed autonomia: ogni notizia che pubblichiamo è verificata con attenzione, ogni articolo di approfondimento, è scritto con cura e passione. Questo vogliamo continuare a fare, per offrirti sempre contenuti validi e punti di vista alternativi al pensiero unico che il sistema cerca di imporre. Ogni contributo, anche il più piccolo, per noi è prezioso. Grazie e buona lettura. CONTRIBUISCI.
plagron banner

Articoli correlati

Pulsante per tornare all'inizio