Industriale

Il Brasile punta sulla canapa: 12 anni di ricerche per diventare leader globale

Ad annunciare il nuovo programma di ricerca è l'Agenzia brasiliana Embrapa, che vede nella canapa il futuro dell'agricoltura

canapa Brasile
Puntare sulla canapa per l’agricoltura del futuro in Brasile. È questo il piano di Embrapa: l’agenzia brasiliana per la ricerca agricola che a inizio marzo ha annunciato un nuovo programma dalla durata di 12 anni.

L’obiettivo? Trasformare il Brasile in un leader mondiale nel settore della canapa, proprio come è avvenuto con l’esportazione di cereali: ad oggi centrale per l’economia del Paese.

In particolare, come confermato dalla ricercatrice del gruppo di lavoro Daniela Bittencourt, Embrapa mira a creare una banca di semi e adattare le varietà alle specificità del suolo e del clima brasiliano. Oltre a sviluppare degli hub regionali per la produzione di cannabis in tutto il paese.

BRASILE: LA CANAPA COME INVESTIMENTO A LUNGO TERMINE

Sono più dieci aziende, sia nazionali che internazionali, a voler collaborare con Embrapa in questo nuovo progetto, che per partire aspetta ancora l’approvazione finale dell’agenzia sanitaria Anvisa.

Progetto che spazierà dalla medicina ai prodotti alimentari, ma che punta anche ad esplorare delle caratteristiche che facilitino la rotazione delle colture e la capacità della canapa di sequestrare carbonio nel suolo.

Investire nella studio e nella ricerca di questa pianta infatti, rappresenta una scelta strategica sul lungo termine per il Brasile. Visto che la canapa può giocare un ruolo cruciale nella battaglia per la sostenibilità ambientale.

Addirittura, secondo il chimico industriale italiano Matteo M. Melosini, un ettaro di canapa coltivato può sequestrare 15,46 tonnellate di CO2: più del doppio di un ettaro di foresta.

Ma non finisce qui. La sua coltivazione migliora anche la salute del suolo attraverso la fitodepurazione: un processo che mediante l’assorbimento dei metalli pesanti e altre sostanze inquinanti permette la bonifica del terreni.

Infine, le fibre di canapa si posizionano anche come una valida alternativa per la produzione di materiali più sostenibili nei più svariati settori. Come quello edile, automobilistico, cartario e della moda. Riducendo nettamente l’impronta di carbonio.



grafica pubblicitaria sponsor canapashop

SOSTIENI LA NOSTRA INDIPENDENZA GIORNALISTICA
Onestà intellettuale e indipendenza sono da sempre i punti chiave che caratterizzano il nostro modo di fare informazione (o spesso, contro-informazione). In un'epoca in cui i mass media sono spesso zerbini e megafoni di multinazionali e partiti politici, noi andiamo controcorrente, raccontando in maniera diretta, senza filtri né censure, il mondo che viviamo. Abbiamo sempre evitato titoli clickbait e sensazionalistici, così come la strumentalizzazione delle notizie. Viceversa, in questi anni abbiamo smontato decine di bufale e fake-news contro la cannabis, diffuse da tutti i principali quotidiani e siti web nazionali. Promuoviamo stili di vita sani ed eco-sostenibili, così come la salvaguardia dell'ambiente e di tutte le creature che lo popolano (e non solo a parole: la nostra rivista è stampata su una speciale carta ecologica grazie alla quale risparmiamo preziose risorse naturali). ORA ABBIAMO BISOGNO DI TE, per continuare a svolgere il nostro lavoro con serietà ed autonomia: ogni notizia che pubblichiamo è verificata con attenzione, ogni articolo di approfondimento, è scritto con cura e passione. Questo vogliamo continuare a fare, per offrirti sempre contenuti validi e punti di vista alternativi al pensiero unico che il sistema cerca di imporre. Ogni contributo, anche il più piccolo, per noi è prezioso. Grazie e buona lettura. CONTRIBUISCI.
grafica pubblicitaria sponsor plagron

Articoli correlati

Pulsante per tornare all'inizio