LifestyleAmbiente e natura

Cambiamento climatico: la formazione del ghiaccio nel mare Artico è in ritardo

Ogni anno, quando arriva l’autunno, il mare di Laptev, a nord della Russia, si ghiaccia. Si tratta del principale “vivaio” di ghiaccio marino nell’oceano Artico in Siberia. Quest’anno però, per la prima volta da quando sono disponibili i dati, la banchisa stagionale del mare di Laptev non ha ancora iniziato a gelare, riporta il Guardian. Secondo gli scienziati del clima questo ritardo è dovuto a un caldo prolungato nella Russia settentrionale e all’afflusso delle correnti più calde dell’oceano Atlantico. Una situazione che potrebbe provocare effetti a catena nella regione polare.

Becky Ferreira su Vice News scrive che il ritardo della formazione del ghiaccio marino nel mare di Laptev è solo l’ultima di diverse anomalie climatiche nell’Artico accadute quest’anno: “La regione ha registrato la sua temperatura più calda di sempre, raggiungendo i 100° Fahrenheit (cioè oltre i 37° della scala Celsius) nella città siberiana di Verkhoyansk a giugno”. Zachary Labe, ricercatore PostDoc presso la Colorado State University, ha dichiarato che questo fatto «non ha precedenti nella regione artica siberiana» e rientra tra gli impatti del cambiamento climatico: «Senza una riduzione sistematica dei gas serra, la probabilità della nostra prima estate ‘senza ghiaccio’ continuerà ad aumentare entro la metà del 21° secolo

Cambiamento climatico: la formazione del ghiaccio nel mare Artico è in ritardo

Il cambiamento climatico, continua il Guardian, “sta anche spingendo nell’Artico correnti più miti dell’oceano Atlantico, interrompendo la solita stratificazione tra le acque profonde e calde e la superficie fresca, rendendo anche difficile la formazione del ghiaccio”.

Walt Meier, direttore di ricerca presso il National Snow and Ice Data Center degli Stati Uniti d’America ha dichiarato che gran parte del vecchio ghiaccio nell’Artico sta ora scomparendo. Rispetto agli anni ‘80, lo spessore medio del ghiaccio è infatti molto più sottile. Secondo Meier è probabile che questa tendenza continuerà fino a quando l’artico non avrà la sua prima estate senza ghiaccio e questo, secondo i modelli, potrebbe accadere tra il 2030 e il 2050: «È una questione di quando, non di se».

Il timore degli esperti è che la formazione ritardata del ghiaccio possa contribuire ad accelerare la riduzione della calotta glaciale. Una calotta di ghiaccio più piccola significa una albedo minore, cioè diminuisce l’area molto bianca e luminosa dei ghiacci in grado di riflettere la luce e l’energia che arriva dal sole e aumenta quella che viene assorbita dalla superficie terrestre con conseguente aumento del riscaldamento del nostro pianeta.

Inoltre, il ghiaccio che si forma nel mare di Laptev, spostandosi, trasporta, attraverso l’Artico, sostanze nutritive prima di rompersi in primavera nello stretto di Fram tra la Groenlandia e le Svalbard. Ma questo ritardo nella formazione del ghiaccio e il suo essere più sottile può avere come conseguenza il fatto che si sciolga prima di raggiungere lo stretto. Questo risultato potrebbe significare meno nutrienti per il plancton artico, che avrà una capacità ridotta di assorbire l’anidride carbonica dall’atmosfera, si legge sempre sul Guardian.

Un quadro nel complesso cupo della situazione del ghiaccio marino che non sorprende Stefan Hendricks, specialista in fisica del ghiaccio marino presso l’Istituto Alfred Wegener: «È più frustrante che scioccante. Questo è stato previsto da molto tempo, ma ci sono state solo piccole risposte sostanziali da parte di chi deve prendere decisioni».

Cambiamento climatico: la formazione del ghiaccio nel mare Artico è in ritardo

Fonte: Valigiablu



grafica pubblicitaria sponsor canapashop

SOSTIENI LA NOSTRA INDIPENDENZA GIORNALISTICA
Onestà intellettuale e indipendenza sono da sempre i punti chiave che caratterizzano il nostro modo di fare informazione (o spesso, contro-informazione). In un'epoca in cui i mass media sono spesso zerbini e megafoni di multinazionali e partiti politici, noi andiamo controcorrente, raccontando in maniera diretta, senza filtri né censure, il mondo che viviamo. Abbiamo sempre evitato titoli clickbait e sensazionalistici, così come la strumentalizzazione delle notizie. Viceversa, in questi anni abbiamo smontato decine di bufale e fake-news contro la cannabis, diffuse da tutti i principali quotidiani e siti web nazionali. Promuoviamo stili di vita sani ed eco-sostenibili, così come la salvaguardia dell'ambiente e di tutte le creature che lo popolano (e non solo a parole: la nostra rivista è stampata su una speciale carta ecologica grazie alla quale risparmiamo preziose risorse naturali). ORA ABBIAMO BISOGNO DI TE, per continuare a svolgere il nostro lavoro con serietà ed autonomia: ogni notizia che pubblichiamo è verificata con attenzione, ogni articolo di approfondimento, è scritto con cura e passione. Questo vogliamo continuare a fare, per offrirti sempre contenuti validi e punti di vista alternativi al pensiero unico che il sistema cerca di imporre. Ogni contributo, anche il più piccolo, per noi è prezioso. Grazie e buona lettura. CONTRIBUISCI.
plagron banner

Articoli correlati

Pulsante per tornare all'inizio