Bufale e disinformazioneCannabis

Boom di incidenti e visite psichiatriche in Colorado dopo la legalizzazione? Facciamo chiarezza e smontiamo le fake news

Boom di incidenti e visite psichiatriche in Colorado dopo la legalizzazione? Facciamo chiarezza e smontiamo le fake newsLo scorso 29 febbraio, sul “Il Fatto Quotidiano”, è stato pubblicato un articolo dal titolo: “Marijuana, Colorado 5 anni dopo la legalizzazione: record di gettito, ma visite psichiatriche quintuplicate al pronto soccorso”.

Avendo più volte trattato i vantaggi derivati dalla legalizzazione, abbiamo voluto indagare in modo più approfondito eventuali aspetti negativi, come quelli riportati nell’articolo del noto quotidiano.

Una prima indagine ci ha portato a constatare che la situazione è tutt’altro che critica: vediamo infatti che ci sono stati un totale di 7.438.905 ricoveri dall’1 gennaio del 2000 al 30 settembre del 2015. Di questi solo lo 0,3% è riconducibile alla marijuana, mentre l’1,2% riguarda persone che avevano assunto cannabis o derivati, ma che non erano in pronto soccorso per tale motivo. Facendo una valutazione su campione di 100.000 ricoveri, vediamo che quelli causati direttamente dal consumo di marijuana sono aumentati da 274 nel 2000 (prima della legalizzazione) a 593 nel 2015. (Fonte: PubMed – Central National Library of Medicine/ National Institute of Health).

Questi numeri ci sembrano tutt’altro che allarmanti, ma abbiamo voluto chiedere un parere a Davide Fortin (economista specializzato nelle politiche sulle droghe all’Università Sorbona), collaboratore di Marijuana Policy Group (MPG), una società di consulenza economica e politica, riconosciuta a livello internazionale per il suo ruolo di ricerca e indagine in merito ai mercati della cannabis medica e ricreativa.
Il dott. Fortin specifica che l’incremento delle visite dopo la legalizzazione della cannabis è dovuto principalmente a tre motivi:

  • la maggiore onestà da parte dei pazienti nel dichiarare l’uso di una sostanza legale in ambiente ospedaliero;
  • la maggiore attenzione dell’operatore sanitario relativamente ai casi legati alla cannabis legale e a un aumento delle analisi tossicologiche sulle urine nei casi sospetti;
  • la nascita di nuove categorie di prodotto come quella alimentare a base di THC, con effetti inaspettati tra i consumatori inesperti. (NB: Al contrario dell’inalazione, gli effetti psicoattivi di un prodotto ingerito sono ritardati e possono portare a un involontario abuso nei soggetti impazienti di “percepire” gli effetti del prodotto)

Boom di incidenti e visite psichiatriche in Colorado dopo la legalizzazione? Facciamo chiarezza e smontiamo le fake newsRispetto all’utilizzo errato dei prodotti alimentari da parte di molti consumatori, il dott. Fortin ci racconta che nell’ambito della consulenza con MPG per lo Stato del Colorado, ha lavorato a uno specifico studio per definire la dose standard di Delta-9-tetraidrocannabinolo (THC) nei prodotti alimentari. Dal 2015 questo studio ha permesso di cambiare il packaging negli alimenti a base di THC in modo da rendere ben chiara la dose standard per i consumatori, e ridurre così le visite al pronto soccorso dovute all’abuso di questi prodotti nel paese.

Il dott. Fortin ci spiega inoltre che l’aumento delle visite è dovuto principalmente a turisti senza alcuna esperienza e educazione all’assunzione, che abusano di THC, in particolare nella sua forma alimentare. Sono invece stabili i ricoveri per abuso di cittadini residenti grazie alle campagne di informazione sui pericoli derivanti dall’abuso e per un consumo responsabile.

Parlando di incidenti stradali, diversi studi hanno confrontato quelli avvenuti negli stati che hanno legalizzato (Colorado e Washington) con quelli avvenuti in stati a regime proibizionista. Le ricerche dimostrano che non vi è alcuna differenza rilevante nelle statistiche. Dunque, sino ad ora, i dati provano che la legalizzazione della cannabis non influenza il numero degli incidenti.
Viene invece considerato fisiologico l’aumento di cittadini alla guida con THC nel sangue. Ciò è dovuto principalmente a due fattori che influenzano le statistiche:

  • il primo riguarda l’aumento dell’uso medicale e occasionale tra la popolazione adulta dopo la legalizzazione;
  • il secondo riguarda il numero di forze dell’ordine addestrate per i controlli anti-droga che è aumentato quasi del doppio, passando da 129 nel 2012, a 214 nel 2018.

Boom di incidenti e visite psichiatriche in Colorado dopo la legalizzazione? Facciamo chiarezza e smontiamo le fake newsAnalizzando gli incidenti mortali dove almeno uno dei due conducenti è risultato positivo al test per la cannabis, l’aumento segnalato dalle forze di polizia riguarda la presenza di THC nel sangue, ma non dimostra che il conducente fosse realmente in stato psicofisico alterato. Sottolineiamo comunque l’importanza di non guidare sotto effetto di sostanze stupefacenti legali o non, nel rispetto della propria e dell’altrui vita.

Rivolgendoci alle blasonate testate giornalistiche italiane, ricordiamo che prima di scrivere un qualsiasi articolo soprattutto quando si trattano temi di elevata importanza sociale ed economica, è un dovere del giornalista valutare bene le notizie e riportare correttamente i dati statistici.

Questo genere di ricerche e relative conclusioni, in un momento storico come questo, diventano di primaria importanza nel nostro Paese: la nostra economia ha bisogno una spinta per ripartire, e occorre salvaguardare la salute pubblica e dell’ecosistema rivoluzionando gran parte del sistema produttivo. Se la cannabis è davvero uno strumento utile, lo possiamo constatare solo attraverso l’esperienza di stati più coraggiosi del nostro.

Chi fa informazione non dovrebbe mai strumentalizzare i dati delle ricerche né distorcerli a suo piacimento. Tanto meno si dovrebbero pubblicare articoli dai titoli forzatamente sensazionalistici e ben poco veritieri.
Il rischio è sempre quello di influenzare negativamente l’opinione pubblica, alimentare i pregiudizi e avvalorare le tesi proibizioniste e fallimentari di quei politici ostili al cambiamento.

Boom di incidenti e visite psichiatriche in Colorado dopo la legalizzazione? Facciamo chiarezza e smontiamo le fake news

TG DV


grafica pubblicitaria sponsor canapashop

SOSTIENI LA NOSTRA INDIPENDENZA GIORNALISTICA
Onestà intellettuale e indipendenza sono da sempre i punti chiave che caratterizzano il nostro modo di fare informazione (o spesso, contro-informazione). In un'epoca in cui i mass media sono spesso zerbini e megafoni di multinazionali e partiti politici, noi andiamo controcorrente, raccontando in maniera diretta, senza filtri né censure, il mondo che viviamo. Abbiamo sempre evitato titoli clickbait e sensazionalistici, così come la strumentalizzazione delle notizie. Viceversa, in questi anni abbiamo smontato decine di bufale e fake-news contro la cannabis, diffuse da tutti i principali quotidiani e siti web nazionali. Promuoviamo stili di vita sani ed eco-sostenibili, così come la salvaguardia dell'ambiente e di tutte le creature che lo popolano (e non solo a parole: la nostra rivista è stampata su una speciale carta ecologica grazie alla quale risparmiamo preziose risorse naturali). ORA ABBIAMO BISOGNO DI TE, per continuare a svolgere il nostro lavoro con serietà ed autonomia: ogni notizia che pubblichiamo è verificata con attenzione, ogni articolo di approfondimento, è scritto con cura e passione. Questo vogliamo continuare a fare, per offrirti sempre contenuti validi e punti di vista alternativi al pensiero unico che il sistema cerca di imporre. Ogni contributo, anche il più piccolo, per noi è prezioso. Grazie e buona lettura. CONTRIBUISCI.
grafica pubblicitaria sponsor plagron

Articoli correlati

Pulsante per tornare all'inizio