La birra belga che non ti aspetti
Quando pensi al Belgio e alla birra, ti viene subito in mente una Trappista pastosa e alcolica, o una Saison speziatissima come Dupont. In realtà, in Belgio si producono moltissimi stili di birra, dalle più acide sul Pianeta, a birre scure e invecchiate in botte estremamente alcoliche.
Esistono anche delle birre che fanno l’occhiolino alle Pale Ale inglesi, ma che sfruttano sempre un lievito autoctono, e quindi più presente a livello di palato e tessitura. Si tratta delle Belgian Ales, di cui ne esistono tantissimi esempi. La loro caratteristica è di essere stranamente (per il Belgio) beverine, con una inusuale dose di luppolo ad amarificare il tutto, e una secchezza finale data dai lieviti belgi, che risaputamente mangiano molto zucchero.
La mia preferita, dalla prima volta che l’ho bevuta, è la Zinnebir di Brasserie de La Senne, birrificio storico di Bruxelles, con una ispirazione piuttosto moderna e internazionale, soprattutto nell’uso del luppolo e dei malti, mentre il lievito usato è un loro ceppo selezionato negli anni, col quale riescono a realizzare stili molto diversi tra loro (saison, belgian ale, pils, stout). La Zinne, con la sua schiuma cremosa, ha un’aroma di erba fresca e una tessitura perfetta, che scorre come velluto sulla lingua, verso un finale resinoso e asciutto. Cheers!
A cura di Michele Privitera
Titolare de “Il Pretesto Beershop” di Bologna
Onestà intellettuale e indipendenza sono da sempre i punti chiave che caratterizzano il nostro modo di fare informazione (o spesso, contro-informazione). In un'epoca in cui i mass media sono spesso zerbini e megafoni di multinazionali e partiti politici, noi andiamo controcorrente, raccontando in maniera diretta, senza filtri né censure, il mondo che viviamo. Abbiamo sempre evitato titoli clickbait e sensazionalistici, così come la strumentalizzazione delle notizie. Viceversa, in questi anni abbiamo smontato decine di bufale e fake-news contro la cannabis, diffuse da tutti i principali quotidiani e siti web nazionali. Promuoviamo stili di vita sani ed eco-sostenibili, così come la salvaguardia dell'ambiente e di tutte le creature che lo popolano (e non solo a parole: la nostra rivista è stampata su una speciale carta ecologica grazie alla quale risparmiamo preziose risorse naturali). ORA ABBIAMO BISOGNO DI TE, per continuare a svolgere il nostro lavoro con serietà ed autonomia: ogni notizia che pubblichiamo è verificata con attenzione, ogni articolo di approfondimento, è scritto con cura e passione. Questo vogliamo continuare a fare, per offrirti sempre contenuti validi e punti di vista alternativi al pensiero unico che il sistema cerca di imporre. Ogni contributo, anche il più piccolo, per noi è prezioso. Grazie e buona lettura. CONTRIBUISCI.