Baviera: con la legalizzazione sono calati gli incidenti stradali
Lo dicono le nuove statistiche pubblicate in Germania, che smontano per l'ennesima volta la retorica proibizionista
In Baviera, nell’anno della parziale legalizzazione della cannabis in Germania, gli incidenti stradali sono diminuiti.
Lo dicono i dati ufficiali pubblicati dallo Stato federato tedesco che più di ogni altro si era opposto al processo culminato il primo aprile del 2024, quando nel Paese sono stati resi legali il consumo di cannabis, l’autoproduzione, e i Cannabis Social Club.
LA BAVIERA CONTRO LA LEGALIZZAZIONE
Alla fine del 2022 infatti Klaus Holetschek, l’allora ministro della Salute della Baviera, aveva avuto incontri con funzionari europei per cercare di bloccare la legge. «La Baviera è rigorosamente contraria alla legalizzazione della cannabis e farà tutto ciò che è in suo potere anche a livello federale per impedire la legge se si arriverà a questo», aveva infatti dichiarato.

Oggi il progetto di legalizzazione vera e propria è effettivamente fallito a causa della caduta del governo formato dalla cosiddetta coalizione semaforo, che teneva insieme verdi, socialdemocratici e liberali, e, mentre i Cannabis Social Club prosperano in tutta la Germania con oltre 130 associazioni, in Baviera, nonostante le 29 domande ricevute, non ne è stata approvata nessuna.
MENO INCIDENTI STRADALI DOPO LA LEGALIZZAZIONE
Uno dei motivi dell’opposizione alla cannabis era quello che la legalizzazione del consumo avrebbe portato a più incidenti stradali, un argomento spesso sostenuto da chi è contrario alla cannabis ma che poi viene puntualmente smentito dai dati reali, come accade ad esempio in Canada e negli Stati Uniti.
Ebbene, secondo i dati diffusi dalla polizia in Germania, in Baviera sono diminuiti gli incidenti e i feriti. Nel 2024 sulle strade della Baviera sono rimaste coinvolte in incidenti 62.686 persone, lo 0,3% in meno rispetto all’anno precedente. Secondo l’Ufficio statale bavarese di statistica, il numero di vittime della strada è sceso a 495 (nel 2023 erano 499). Anche il numero totale di incidenti stradali è diminuito del 2,0%, attestandosi a 381.063 incidenti (2023: 388.817). 62.191 persone (-0,3%) sono rimaste ferite in incidenti stradali, di cui 9.024 gravemente ferite (-2,5%).