Dolce Vita 47 – Luglio/Agosto 2013
Ribellarsi ai genitori, metterne in discussione l’autorità e imparare a scegliere da soli fanno parte dei riti di passaggio di ciascuno di noi: per diventare grandi bisogna almeno una volta[Continua…]
Ribellarsi ai genitori, metterne in discussione l’autorità e imparare a scegliere da soli fanno parte dei riti di passaggio di ciascuno di noi: per diventare grandi bisogna almeno una volta[Continua…]
ANIMALI. Un gruppo di animalisti aderenti al gruppo “Fermare Green Hill” ha occupato nei giorni scorsi lo stabulario della Statale di Milano e ha quindi liberato circa duecento animali destinati[Continua…]
Vietare è una scorciatoia: è un modo per risolvere i problemi cancellandoli, come si fa con la polvere spostandola sotto il tappeto. Vietare è più facile che prescrivere, suggerire, convincere,[Continua…]
“Orandum est ut sit mens sana in corpore sano”, cantava il poeta latino Giovenale nel secondo secolo della nostra era (Satire, x, 356): bisogna pregare gli Dei perché ci concedano[Continua…]
Nel mondo greco e romano il tempo era modellato sull’alternarsi delle albe e dei tramonti, dei raccolti e delle stagioni: era un tempo circolare, dove ogni cosa – un fiore,[Continua…]
Diciamo la verità: la decrescita è felice soltanto se siamo noi a deciderla, a guidarla, a volerla. Se decresco perché mi hanno licenziato, o perché mi hanno aumentato l’affitto, o[Continua…]
Le società umane si reggono sui divieti e sulle proibizioni: ciascuno di noi nasce libero, e per tutta la vita, dall’asilo alla pensione, deve combattere strenuamente per conservare almeno una[Continua…]
C’è un pezzo di mondo che sicuramente possiamo migliorare: noi stessi. Se tutti gli esseri umani decidessero di migliorarsi – per esempio rinunciando a coltivare sentimenti di invidia e di[Continua…]
Il rispetto che dobbiamo agli animali è il rispetto che dobbiamo a noi stessi. E il motivo è semplice: siamo fatti di una stessa natura, condividiamo le stesse cellule, respiriamo[Continua…]
Troppo facile, indignarsi. Troppo facile elencare a voce alta le cose che non vanno, additare al pubblico ludibrio i mille sfasci e le mille corruzioni, manifestare con veemenza la propria[Continua…]
In una società di liberi e di giusti le carceri non dovrebbero esistere: non perché non ci sarebbero più i criminali (fare il male ai propri simili è una di[Continua…]
Da Leonardo da Vinci a Tino Faussone, l’eroico operaio specializzato dei racconti di Primo Levi, l’italiano all’estero ha sempre avuto successo. E tuttora è così. Che decida di emigrare o[Continua…]
Questo sito utilizza cookie propri e di terze parti, questi ultimi per fornire ulteriori funzionalità agli utenti, quali social plugin e anche per inviare pubblicità personalizzata. Cliccando su (Accetto), oppure navigando il sito acconsenti all’uso dei cookie. Per negare il consenso o saperne di più
Leggi informativa privacy
This happens because the functionality/content marked as "%SERVICE_NAME%" uses cookies that you choosed to keep disabled. In order to view this content or use this functionality, please enable cookies: "click.