Cannabusiness

L’ascesa inarrestabile dei mercati della canapa

La canapa industriale si inserisce in diversi mercati diversi tra loro ma accomunati dal fatto di essere altamente sostenibili e in costante crescita economica

L’ascesa inarrestabile dei mercati della canapaProtagonista della prossima scena commerciale globale. Come evidenziato dai tanti rapporti disponibili, quello della canapa industriale è un mercato destinato a salire. Dal tessile all’edilizia, passando per la cosmetica, l’alimentazione e il CBD, esploriamo il tasso di espansione di un settore da miliardi di dollari. 

FIBRA DI CANAPA: TRA LE PIÙ RESISTENTI AL MONDO

Con un tasso di crescita annuo (CAGR) del 35%, il mercato della fibra di canapa si sta ingrandendo in maniera esponenziale. Un’impennata dovuta principalmente alla coltivazione di questa pianta, sempre più accettata in ogni parte del mondo.

Infatti, come confermato dal nuovo report della Business Research Company, il valore di questo settore si è attestato a 11 miliardi di dollari nel 2023, ma potrebbe raggiungere i 50,38 miliardi di dollari nel 2028. 

COSMETICA DI CANAPA PER IL BENESSERE NATURALE

Efficaci nel trattare acne, eczema e psoriasi, i prodotti cosmetici a base di CBD stanno trovando sempre più spazio sulle mensole delle persone che cercano rimedi naturali e più sostenibili per la propria pelle.  

Dalle proprietà calmanti, antinfiammatorie e antiossidanti infatti, il CBD può lenire la pelle irritata, ridurre l’infiammazione e promuovere una carnagione più sana

A confermare la crescita globale di questo settore è un rapporto della Straits Research: un’organizzazione leader nelle ricerche di mercato. Le cui stime prevedono una crescita CAGR del 23,5% e un valore che supererà i 10 miliardi di dollari entro il 2031. 

ALIMENTI A BASE DI CANAPA: NUTRACEUTICI E BENEFICI PER LA SALUTE 

La crescente legalizzazione della coltivazione della canapa. La consapevolezza nei confronti della salute. L’interesse per la sostenibilità e l’ambiente. La ricerca di fonti alimentari alternative più sostenibili alla carne. Oltre alle proprietà nutritive dei semi e dell’olio di canapa (e di tutti i prodotti che ne derivano): ricchi di proteine complete, fibre, vitamine, sali minerali, omega-3 e omega-6. Sono questi i fattori che più di tutti stanno influenzando positivamente il mercato alimentare della canapa. 

Mercato che, secondo le stime redatte da IMARC Group, raggiungerà i 4,9 miliardi di dollari entro il 2032, mostrando un tasso di crescita (CAGR) del 13,4%. 

BIOEDILIZIA PER COSTRUIRE UN FUTURO SOSTENIBILE

Carbon negative. L’edilizia a base di canapa è attenta all’ambiente perché riesce a togliere più CO2 di quella che immette. Ed è proprio la maggiore attenzione per i materiali da costruzione ecologici che sta guidando la crescita dell’industria del calcestruzzo di canapa. 

Un materiale biocomposito, ottenuto dalle fibre legnose interne della pianta combinate con dei leganti a base di calce, che garantisce traspirabilità e isolamento termico. Qualità che, unite alla capacità della canapa di sequestrare enormi quantità di anidride carbonica, possono determinare secondo VM Reports una crescita CAGR del mercato del 5%, che toccherà i 30 miliardi di dollari entro il 2030. 

CARTA DI QUALITÀ PER EVITARE LA DEFORESTAZIONE

Estremamente durevole e di altissima qualità, la carta di canapa accompagna l’uomo da sempre. Infatti, le sue applicazioni risalgono a più di 2mila anni fa, all’antico Egitto e alla Cina. Oltre ad essere stata utilizzata per la Bibbia di Gutenberg: il primo libro stampato in Europa. Ma anche per le tele di numerosi artisti: Van Gogh, Cezanne, Da Vinci e Picasso. 

Preferire la canapa agli alberi per produrre la carta comporterebbe enormi vantaggi ambientali. In primis perché questa pianta vanta il 60% di cellulosa, rispetto al 40/50% degli alberi. Inoltre la sua fibra e il suo legno sono già di colore bianco e la carta che se ne ottiene è già stampabile. In questo modo si eviterebbero anche i composti chimici utilizzati per sbiancare e trattare la carta ottenuta della fibra di legno. 

Delle caratteristiche che potrebbero far lievitare le dimensioni del mercato globale della canapa, portandolo, secondo Zion Market Research, dai 510,34 milioni di dollari del 2022 a 1.683,94 milioni di dollari per il 2030, con un CAGR di circa il 16,09%. 

CANAPA TESSILE: ABBIGLIAMENTO RESISTENTE DE CONFORTEVOLE

Traspiranti, antibatterici, resistenti alle muffe, ai raggi UV e adatti ad ogni stagione, i tessuti in canapa hanno numerosi vantaggi e benefici, anche per l’ambiente. Necessitando di meno risorse idriche e pesticidi, rispetto ad esempio al cotone: una delle colture più inquinanti di sempre. 

Quella di canapa inoltre, è classificata tra le fibre più forti tra quelle naturali. Se non la più resistente. Garantendo vestiti di alta qualità che durano nel tempo, ovviando il problema dell’usa e getta. Questi e altri motivi che, secondo Data Bridge Market Research, spingeranno il mercato globale dell’abbigliamento in canapa fino a 81.567,64 milioni di dollari entro il 2030, registrando un CAGR del 32,50%.

CBD: IL NUOVO ORO VERDE

L’enorme popolarità e versatilità del cannabidiolo nel campo terapeutico, i cui benefici analgesici, antinfiammatori, ansiolitici, antiossidanti e neuroprotettivi sono sempre più apprezzati e ricercati, hanno ribattezzato il CBD il (vero) oro verde della cannabis.  

Come stimato dagli analisti di Research e Marketers a fine 2023 infatti, il valore del mercato globale del CBD dovrebbe toccare i 31 miliardi di dollari nel 2027, con un CAGR del 37,7%.  

Industria che comprende la vendita di prodotti a base di CBD a spettro completo, CBD a spettro ampio e CBD isolato, sotto forma di numerose tipologie: oli, tinture, capsule, creme, isolati, estratti, cerotti transdermici, supposte, compresse, svapo e prodotti topici. Adatti per chiunque e qualunque esigenza.

L’ascesa inarrestabile dei mercati della canapa



grafica pubblicitaria sponsor canapashop

SOSTIENI LA NOSTRA INDIPENDENZA GIORNALISTICA
Onestà intellettuale e indipendenza sono da sempre i punti chiave che caratterizzano il nostro modo di fare informazione (o spesso, contro-informazione). In un'epoca in cui i mass media sono spesso zerbini e megafoni di multinazionali e partiti politici, noi andiamo controcorrente, raccontando in maniera diretta, senza filtri né censure, il mondo che viviamo. Abbiamo sempre evitato titoli clickbait e sensazionalistici, così come la strumentalizzazione delle notizie. Viceversa, in questi anni abbiamo smontato decine di bufale e fake-news contro la cannabis, diffuse da tutti i principali quotidiani e siti web nazionali. Promuoviamo stili di vita sani ed eco-sostenibili, così come la salvaguardia dell'ambiente e di tutte le creature che lo popolano (e non solo a parole: la nostra rivista è stampata su una speciale carta ecologica grazie alla quale risparmiamo preziose risorse naturali). ORA ABBIAMO BISOGNO DI TE, per continuare a svolgere il nostro lavoro con serietà ed autonomia: ogni notizia che pubblichiamo è verificata con attenzione, ogni articolo di approfondimento, è scritto con cura e passione. Questo vogliamo continuare a fare, per offrirti sempre contenuti validi e punti di vista alternativi al pensiero unico che il sistema cerca di imporre. Ogni contributo, anche il più piccolo, per noi è prezioso. Grazie e buona lettura. CONTRIBUISCI.
plagron banner

Articoli correlati

Pulsante per tornare all'inizio