Il Presidente statunitense Barack Obama si è recato al Cairo, dopo la sua visita di ieri in Arabia Saudita, il luogo dove l’Islam ha avuto inizio, per rivolgere a tutta la popolazione musulmana uno storico discorso di riappacificazione (dopo l’era Bush e l’11 settembre) e mirato alla cooperazione tra tutte le tre maggiori realtà religiose monoteistiche.
Il luogo scelto per la pronuncia del discorso è carico di simbologia: si tratta dell’Università di al-Azhar, universalmente riconosciuta come il fulcro della vita intellettuale e religiosa dell’Islam istituzionale sunnita, una sorta di Città del Vaticano dell’Islam (sebbene, è bene ricordarlo, la religione islamica non preveda l’istituzione di una gerarchia ecclesiastica assimilabile a quella cattolica).