Terapeutica

Apertura del ministro della Salute sulla produzione di cannabis medica a Torino

Apertura del ministro della Salute sulla produzione di cannabis medica a Torino

Sarà la volta buona? Il ministro della Salute Giulia Grillo ha annunciato in un video che, insieme alla sindaca Chiara Appendino, sta prendendo in considerazione la possibilità di avviare un progetto di coltivazione a Torino.

Dopo l’incontro avvenuto agli inizi di aprile il ministro ha infatti spiegato che il comune ha a disposizione un terreno molto grande e che «faremo degli incontri per capire la fattibilità del progetto».

Non è un mistero che uno dei maggiori problemi che ancora oggi affligge i pazienti italiani sia quello della carenza di cannabis, che da anni si ripresenta periodicamente mettendo a rischio i piani terapeutici dei pazienti che spesso si vedono costretti a interrompere questo tipo di cure.

Nonostante in Italia sia stato avviato nel 2014 un progetto di coltivazione di cannabis medica presso lo Stabilimento Chimico Farmaceutico Militare di Firenze, la produzione non riesce ancora oggi a soddisfare il fabbisogno dei pazienti italiani, e nemmeno le importazioni dall’estero riescono ad ovviare al problema. Il fabbisogno per i pazienti italiani è stato stimato in 1 tonnellata di cannabis l’anno, ma è in rapida crescita, visto che le previsioni per il 2022 e 2025 parlano di un fabbisogno di 3 e 4 tonnellate. Oggi la domanda viene soddisfatta in minima parte dalle coltivazioni dello Stabilimento Chimico Farmaceutico Militare che ne ha prodotti 150 kg nel 2018 con la previsione di arrivare a 300 kg nel 2019, mentre la maggior parte viene importata.

Un problema che il ministro della Salute conosce bene, visto che l’estate scorsa aveva annunciato che sarebbe stata «bandita una manifestazione di interesse per una partnership pubblico-privata per aumentare la produzione della cannabis terapeutica».

Negli anni sono state diverse le associazioni di pazienti e le istituzioni, a livello regionale e comunale, che si sono offerte di discutere con il governo per portare avanti dei progetti di produzione che potessero mettere a frutto le competenze italiane e provare a risolvere questo annoso problema. Prima del comune di Torino era stata la Lombardia a proporsi, con una mozione approvata all’unanimità in Regione, ma sono solo gli ultimi due esempi.

Apertura del ministro della Salute sulla produzione di cannabis medica a Torino

Fonte: cannabisterapeutica.info



grafica pubblicitaria sponsor canapashop

SOSTIENI LA NOSTRA INDIPENDENZA GIORNALISTICA
Onestà intellettuale e indipendenza sono da sempre i punti chiave che caratterizzano il nostro modo di fare informazione (o spesso, contro-informazione). In un'epoca in cui i mass media sono spesso zerbini e megafoni di multinazionali e partiti politici, noi andiamo controcorrente, raccontando in maniera diretta, senza filtri né censure, il mondo che viviamo. Abbiamo sempre evitato titoli clickbait e sensazionalistici, così come la strumentalizzazione delle notizie. Viceversa, in questi anni abbiamo smontato decine di bufale e fake-news contro la cannabis, diffuse da tutti i principali quotidiani e siti web nazionali. Promuoviamo stili di vita sani ed eco-sostenibili, così come la salvaguardia dell'ambiente e di tutte le creature che lo popolano (e non solo a parole: la nostra rivista è stampata su una speciale carta ecologica grazie alla quale risparmiamo preziose risorse naturali). ORA ABBIAMO BISOGNO DI TE, per continuare a svolgere il nostro lavoro con serietà ed autonomia: ogni notizia che pubblichiamo è verificata con attenzione, ogni articolo di approfondimento, è scritto con cura e passione. Questo vogliamo continuare a fare, per offrirti sempre contenuti validi e punti di vista alternativi al pensiero unico che il sistema cerca di imporre. Ogni contributo, anche il più piccolo, per noi è prezioso. Grazie e buona lettura. CONTRIBUISCI.
plagron banner

Articoli correlati

Pulsante per tornare all'inizio