Animali in aereo: con Delta viaggeranno in cabina
La Delta Air Lines, una delle principali compagnie aeree degli Stati Uniti e del mondo, ha annunciato che, dal mese di marzo, anche gli animali domestici di piccola taglia potranno viaggiare direttamente in cabina senza essere più rinchiusi nella stiva.
Quali sono le nuove condizioni di viaggio? Gli animali devono essere abbastanza piccoli da entrare confortevolmente in una cuccia senza essere a contatto con le pareti o senza sporgere da esse, rimanervi dentro con la porta chiusa per tutto il viaggio ma avere la possibilità di muoversi all’interno, la cuccia deve entrare sotto il sedile del passeggero che si trova di fronte, l’animale deve avere almeno 10 settimane di età e il “proprietario” dovrà pagare il viaggio al proprio amico: il costo del suo trasporto corrisponde a quello di un bagaglio a mano.
Sono previste però altre restrizioni: le dimensioni delle cucce variano in base al volo, quindi, è consigliabile contattare la compagnia aerea prima di prenotare; è ammesso solamente un animale per cuccia con l’unica eccezione per i cani e gatti femmine con cuccioli non svezzati al seguito, che potranno volare accanto alla propria mamma; gli uccelli domestici sono ammessi solamente sui voli nazionali USA e, attenzione, la compagnia non ammette animali in cabina sui voli da/per le seguenti destinazioni: Australia, Barbados, Dakar, Dubai, Hong Kong, Islanda, Giamaica, Nuova Zelanda, Irlanda, Sudafrica, Regno Unito e Emirati Arabi Uniti. Il limite più grande, però, riguarda gli animali di taglia media e grande, che ancora una volta, vengono penalizzati; non potranno, infatti, salire in cabina ma continueranno a viaggiare nella stiva utilizzando il servizio Delta Cargo.
La compagnia aerea, però, informa che gli animali non verranno più trattati come semplice merce, garantendo il rispetto di particolari standard e misure per il trasporto dei passeggeri non umani e la presenza di personale specializzato che li accompagnerà dal check-in all’imbarco.
«Sappiamo che gli animali sono importanti membri della famiglia. Questo cambiamento assicurerà un servizio affidabile e di alta qualità per gli animali domestici quando i loro proprietari sceglieranno di spedirli con Delta Cargo», dichiara Bill Lentsch, Senior Vice President e responsabile del servizio clienti in aeroporto e delle operazioni cargo per Delta Air Lines. I lunghi viaggi in aereo, soprattutto quelli intercontinentali, sono un enorme fonte di stress per gli animali.
Ci auguriamo, dunque, che anche le condizioni di trasporto degli animali esclusi dalla cabina siano davvero migliori. Molti sono i cani o i gatti che, viaggiando in gabbie rinforzate collocate nella stiva pressurizzata, muoiono durante il viaggio per diversi motivi, il più importante: la paura.
Troppi anche gli animali scomparsi nell’ultimo decennio a causa dei tradizionali metodi di trasporto, per cui la compagnia ha pensato di correre ai ripari, invogliando le persone a portare con sé il proprio amico non umano anche in vacanza.