Amianto: il killer silenzioso con il quale continuiamo a convivere
A partire dall’inizio del secolo scorso l’amianto è stato utilizzato nei più svariati ambiti d’uso, in virtù delle proprie qualità ignifughe, delle proprietà isolanti e della duttilità con cui poteva essere lavorato. Nonostante già negli anni 40 fosse noto come l’esposizione alle fibre di asbesto potesse provocare il mesotelioma pleurico (un tumore maligno particolarmente aggressivo con tasso di mortalità del 100%), altre forme di carcinomi maligni e naturalmente l’asbestosi, fin quasi alla fine del secolo l’amianto venne estratto e utilizzato in maniera sempre più smodata. Nella coibentazione degli edifici, così come delle navi e dei treni, come materiale da costruzione nell’edilizia (il tristemente noto Eternit) per fabbricare tegole, tubazioni, pavimenti, canne fumarie, ripiani dei forni per la panificazione, nella produzione delle auto, delle tute dei Vigili del fuoco, degli assi da stiro, nella fabbricazione della plastica, dei cartoni, della corda, perfino come coadiuvante nella filtrazione del vino.
Insomma fino al 1992, anno in cui la produzione, la lavorazione e la vendita dell’amianto sono state messe fuori legge in Italia, tutti noi abbiamo vissuto immersi in una sostanza killer che praticamente era presente dappertutto, nelle nostre case, nei mezzi con i quali ci spostavamo, così come nei luoghi dove lavoravamo. Per non parlare dei lavoratori che estraevano l’asbesto dalle cave, come a Balangero, o di coloro che lo lavoravano, come i migliaia di dipendenti della Eternit di Casale Monferrato. E di tutte le persone che vivevano in prossimità delle cave o delle industrie di produzione.
Bisogna inoltre tenere conto del fatto che una fibra di amianto è 1300 volte più sottile di un capello umano e può pertanto venire trasportata dai venti a grande distanza, mentre risulta estremamente difficile bloccarla con dei filtri. Inoltre se è vero che un’esposizione prolungata nel tempo ad elevate quantità di fibre d’amianto (come accadeva ai lavoratori e ai loro familiari che venivano a contatto con gli indumenti) aumenta significativamente la probabilità di contrarre il mesotelioma o l’asbestosi, lo è altrettanto il fatto che non esiste una soglia di rischio al di sotto della quale la concentrazione di fibre di amianto nell’aria non sia pericolosa. Una sola fibra d’amianto, qualora inalata, potrebbe insomma essere sufficiente per innescare le patologie di cui sopra.
Abbiamo scritto che dal 1992, in virtù della legge 257 la produzione, la lavorazione e la vendita dell’amianto sono state dichiarate fuori legge in Italia, ma questo purtroppo non significa che l’amianto sia sparito dalle nostre vite e con esso il rischio di ammalarci. Intorno a noi esistono ancora vecchie case e capannoni con i tetti in Eternit esposti alle intemperie, moltissimi edifici sono ancora coibentati con l’amianto senza essere stati bonificati, così come le vecchie carrozze ferroviarie e molto altro ancora.
Secondo le stime di Cnr-Inail e dell’Osservatorio nazionale amianto, in Italia esistono ancora circa 40 milioni di tonnellate di amianto da bonificare e sono ben 96mila i siti contaminati da amianto censiti dal ministero dell’Ambiente. Ad oggi sono state censite sul territorio nazionale 370.000 strutture che hanno circa 58.000.000 di m2 di coperture in cemento amianto, ma finora solamente 6 Regioni hanno effettuato il necessario censimento, per cui le cifre reali saranno per forza di cose molto più alte.
Tra tutti i rifiuti esistenti quelli contenenti amianto sono secondi solamente ai rifiuti solidi urbani e primi in assoluto nel novero di quelli nocivi, l’85% di essi è costituito da cemento-amianto.
Proprio per questa ragione in Italia, oltre 25 anni dopo la sua messa al bando, l’amianto provoca ancora 6000 morti ogni anno, mentre l’Organizzazione mondiale della sanità ha calcolato che nel mondo sono 125 milioni le persone esposte al rischio amianto e si calcola che l’impatto economico dell’asbesto nei Paesi della UE sia pari a 410 miliardi l’anno, lo 0,7% del suo PIL.
Questo accade poiché la legge 257 del 1992 che ha messo al bando l’amianto non impone l’obbligo di dismissione di tale sostanza o dei materiali che la contengono, operazione per effettuare la quale sarebbero necessarie enormi risorse economiche.
L’amianto una volta rimosso dal luogo dove era allocato deve essere smaltito all’interno di discariche per rifiuti speciali (la tecnica in assoluto più utilizzata ma che non rappresenta una soluzione definitiva al problema) o reso inerte attraverso una complessa serie di procedure che comportano una totale trasformazione cristallochimica delle fibre, rendendo di fatto il materiale riciclabile, e in entrambi i casi si tratta di operazioni estremamente costose di cui nessuno intende assumersi l’onere.
Inoltre le discariche adatte a ospitare i rifiuti contenenti amianto in Italia sono solamente una ventina e una cospicua parte del materiale viene “esportata” in Germania con conseguente aggravio dei costi. Senza dimenticare che il conferimento dell’amianto in discarica non elimina il rischio del rilascio di fibre nell’ambiente in quanto l’imballaggio può lacerarsi per decadimento strutturale e rilasciare un numero notevole di fibre nei percolati, così come le discariche possono subire fessurazioni per essiccamento o cedimenti differenziali, generando contaminazioni del suolo o delle acque.
Il risultato di questa situazione determina il fatto che quasi una trentina d’anni dopo la sua messa al bando l’amianto continui ad albergare fra noi, come un killer silenzioso che purtroppo non ha smesso di mietere le proprie vittime. Occorre assolutamente un piano nazionale serio, sostenuto dai necessari cospicui investimenti, per mappare a livello nazionale tutte le criticità esistenti e smaltire al più presto l’enorme quantità di amianto ancora presente, possibilmente privilegiando le tecniche d’inertizzazione che sono in grado di risolvere definitivamente il problema, piuttosto che non il conferimento in discarica.
Occorre farlo e farlo presto, perché 6000 morti evitabili ogni anno sono un prezzo da pagare davvero troppo alto per un Paese che ha la velleità di definirsi civile.