Allattamento: la natura che ti cura
L’allattamento al seno è riconosciuto come il metodo migliore per nutrire il neonato nei primi mesi di vita. Il latte materno è un alimento completo, ricco di enzimi e anticorpi che migliorano la salute del bambino, inoltre è sempre alla temperatura ideale ed è direttamente assimilabile. Già dalle 24 ore dopo il parto, l’allattamento al seno rafforza il legame fra madre e figlio e li accompagna in quel percorso affascinante che è la conoscenza reciproca.
Un adeguato aumento di peso durante la gravidanza e un normale peso del feto alla nascita sono, indirettamente, gli indicatori di un buono stato nutrizionale materno e possono contribuire a migliorare la fase dell’allattamento. Lo stato nutrizionale e la dieta della madre possono influenzare la quantità e la qualità del latte materno. Per aumentare la produzione di latte bisogna:
– mangiare molte lenticchie e/o topinambur
– Infuso di cumino. Mettete in infusione per 10 minuti, in un litro di acqua bollente 50 gr. di semi. Bevetene una tazza durante i pasti.
– Infuso di finocchio selvatico: ponete in un litro di acqua bollente 30 gr. di semi, coprite e lasciate in infusione per ben 10 minuti. Bevetene 4 tazze al giorno lontano dai pasti.
a cura di Virginia Rabito