Alcool: 3 milioni di over 65 a rischio fenomeno sottovalutato
L’emergenza alcol in Italia non riguarda solo i giovani ma anche gli anziani sopra i 65 anni di eta’: proprio tra gli anziani si registrano infatti in assoluto le più elevate quote di consumatori a rischio prevalentemente per l’abuso di vino.
Complessivamente sono oltre 3 milioni 120 mila gli over 65 classificati come consumatori a rischio e tra i maschi over 65 fa abuso di alcol un anziano su due (contro una percentuale di 1 donna su 10). Il dato è emerso in occasione della prima conferenza nazionale sull’alcol promossa a Roma dal ministero del Welfare. Con percentuali di questa portata, ha sottolineato il direttore dell’osservatorio nazionale alcol dell’Istituto superiore di sanità, Emanuele Scafato, è necessario mettere in campo misure concrete: ‘’Nel nostro paese i soggetti a rischio alcol sono complessivamente nove milioni (6 milioni di maschi e 2 milioni di donne), per una media nazionale pari a 26,4% di popolazione maschile a rischio e 7,8% per quanto riguarda la popolazione femminile. ‘’Ed il rischio – ha sottolineato l’esperto – si ritrova soprattutto nelle regioni del nord, dal momento che al sud persiste ancora un consumo di alcolici più legato alle abitudini tradizionali, come il consumo durante i paesi e dunque meno dannoso’’.
Tuttavia, ha avvertito Scafato, il fenomeno alcol ‘’è sottovalutato’’. Secondo l’esperto, varie le misure da adottare: riconsiderare ad esempio i livelli di alcolemia alla guida, introdurre il divieto di vendita ai minori e prevedere regole più severe per la pubblicità degli alcolici.
fonte: Ansa