Contro-informazione

Spuntano nuove trivelle nell’Alaska più selvaggia

L'Amministrazione Biden approva le trivelle a Willow in Alaska, nell'ultima, più grande zona indisturbata dall'uomo

Spuntano nuove trivelle nell'Alaska più selvaggia

Nonostante tanti proclami green, forti “impegni sul clima” e per lo sviluppo di “fonti alternative”, nonostante l’aver puntato spesso il dito contro l’ammazza-ambiente Donald Trump, il presidente Joe Biden ha appena approvato il progetto “Willow” proposto dalla ditta ConocoPhillips in Alaska.

Si tratta di un’area di 4.000 km quadrati dove vivono uccelli, orsi, caribou e altre specie autoctone. Il più grande pezzo di territorio USA ancora incontaminato dall’uomo.

Da un lato, tutti quelli che vogliono le trivelle – repubblicani, democratici e anche qualche tribù dell’Alaska che vede il miraggio dei dollari -, dall’altro, gruppi di ambientalisti, spesso giovanissimi, e altre tribù di nativi che invece non ne vogliono sapere di trivelle in mezzo alle loro distese.

E poi c’è Biden che ha paura di perdere le elezioni nel 2024. Semplice. Alla fine vince la real-politik e Willow sarà trivellata.

La ConocoPhillips prevede investimenti fino a 6 miliardi di dollari per trivellare dentro il cosiddetto “National Petroleum Reserve” in Alaska. Stimano di poter estrarre 600 milioni di barili di petrolio, circa 100 miliardi di litri. Stimano pure che si possa arrivare fino a $17 miliardi di dollari in ritorno economico per enti statali e federali e che l’operazione porterà alla creazione di 2.800 posti di lavoro.

La manna dal Polo Nord dunque, che come contropartita immetterà nell’atmosfera 9.2 milioni di metri cubi l’anno di anidride carbonica, l’equivalente di quanto sarebbero in grado di fare 2 milioni di automobili l’anno.

Spuntano nuove trivelle nell'Alaska più selvaggia

L’amministrazione Trump aveva già approvato il tutto nel 2020, prima di perdere le elezioni, ma poi Willow venne ridiscussa perché non erano state prese in considerazione misure adeguate per proteggere gli orsi polari. Sarebbe stato un ottimo pretesto per Biden per fare la cosa giusta.

E invece, quando, con l’obiettivo di sbloccare la cosa, la ConocoPhillips ha proposto di trivellare qualche pozzo in meno e di mettere giù meno strade e meno oleodotti, la politica ha dato il via libera.

La cosa interessante è che colei che ha messo la firma finale per conto dell’amministrazione Biden è Deb Haaland, segretario dell’interno e per la prima volta discendente dalle tribù native d’America. Si pensava che lei avrebbe difeso di più i diritti dell’ambiente e delle comunità indigene ma non è andata diversamente.

Tutti ormai conosciamo i copioni: secondo gli industriali, gli speculatori le trivelle in Alaska faranno abbassare i prezzi del carburante e i soldi delle tasse porteranno a finanziamenti per scuole e polizia.

Molto di tutto questo, però, è falso. Semmai i prezzi alla pompa dovessero abbassarsi, questo avverrebbe tra 10 anni o più, considerate le lunghissime tempistiche di costruzione e di ottimizzazione dei progetti. E poi non succede mai, ma proprio mai, che nuove trivelle facciano abbassare i prezzi.

Inoltre, a fronte di finanziamenti per le scuole, di quanto aumenterà la mortalità per l’inquinamento dell’aria? Come detto milioni di volte, le trivelle portano enormi danni ambientali.

I più contrari alle trivelle, come sempre, sono coloro che sono condannati a viverci vicino.

La maggior parte dell’opposizione sui social media arriva dalla Gen-Z. Quelli di 20 anni che sono agguerriti su TikTok per le contraddizioni tra ciò che Biden dice e fa. E poi ci sono le petizioni con oltre 3 milioni di firme su change.orgIn più, singoli individui hanno mandato oltre 1 milione di lettere a Biden.

Non è servito a niente.

TG DV


grafica pubblicitaria sponsor canapashop

SOSTIENI LA NOSTRA INDIPENDENZA GIORNALISTICA
Onestà intellettuale e indipendenza sono da sempre i punti chiave che caratterizzano il nostro modo di fare informazione (o spesso, contro-informazione). In un'epoca in cui i mass media sono spesso zerbini e megafoni di multinazionali e partiti politici, noi andiamo controcorrente, raccontando in maniera diretta, senza filtri né censure, il mondo che viviamo. Abbiamo sempre evitato titoli clickbait e sensazionalistici, così come la strumentalizzazione delle notizie. Viceversa, in questi anni abbiamo smontato decine di bufale e fake-news contro la cannabis, diffuse da tutti i principali quotidiani e siti web nazionali. Promuoviamo stili di vita sani ed eco-sostenibili, così come la salvaguardia dell'ambiente e di tutte le creature che lo popolano (e non solo a parole: la nostra rivista è stampata su una speciale carta ecologica grazie alla quale risparmiamo preziose risorse naturali). ORA ABBIAMO BISOGNO DI TE, per continuare a svolgere il nostro lavoro con serietà ed autonomia: ogni notizia che pubblichiamo è verificata con attenzione, ogni articolo di approfondimento, è scritto con cura e passione. Questo vogliamo continuare a fare, per offrirti sempre contenuti validi e punti di vista alternativi al pensiero unico che il sistema cerca di imporre. Ogni contributo, anche il più piccolo, per noi è prezioso. Grazie e buona lettura. CONTRIBUISCI.
grafica pubblicitaria sponsor plagron

Articoli correlati

Pulsante per tornare all'inizio