Airlite, la pittura naturale che combatte lo smog
I dati relativi alla percentuale di smog nelle città italiane non sono affatto confortanti, se si eccettua una ristretta rosa di centri urbani virtuosi che hanno adottato strategie efficaci per contrastare l’inquinamento, per il resto, la nostra penisola è letteralmente imprigionata da una cappa di smog che minaccia in modo serio la vivibilità delle nostre città. La necessità di porre rimedio, come è ben noto, aguzza l’ingegno e Massimo Bernardone cofondatore della startup di Bolzano “Advanced Materials” ha messo a punto una pittura naturale che assorbe lo smog, utilizzando l’energia della luce.
L’idea risale a circa 14 anni fa e prima di diventare realtà, ha richiesto lunghi anni di lavoro e un complesso iter legato al rilascio dei brevetti, ma, poi finalmente, è venuta alla luce Airlite, una parola dal suono armonioso, che evoca l’idea dell’aria pura e leggera, senza smog.
Airlite non contiene derivati da combustibili fossili e la sua portentosa efficacia entra in azione grazie alla luce, una volta stesa sulla superficie di un palazzo di ben 7 piani in sole 12 ore potrebbe eliminare lo smog prodotto da un numero abbastanza elevato di auto a benzina e a gasolio. La stessa pittura può essere usata anche per gli interni in modo da renderli più igienici Una notizia talmente incredibile e bella da non sembrare vera, ma non è così, per fortuna, Airlite funziona davvero e presto il grigio monotono e uniforme delle città inquinate cederà il posto a colori brillanti e puliti!