Realizzare aerogel (sostenibili) in cellulosa di canapa: al via alla ricerca
Un gruppo di ricercatori vuole capire come utilizzare la cellulosa di canapa per produrre gli aerogel: la sostanza solida più leggera mai realizzata
Impiegati dalla NASA per isolare i veicoli di lancio, le navette e le tute spaziali, gli aerogel sono la materia solida più leggera al mondo. Secondo diversi ricercatori europei, la cellulosa di canapa potrebbe sostituire i materiali altamente inquinanti impiegati per realizzarla e dare vita ad un prodotto decisamente più sostenibile.
“Questo apre la porta all’utilizzo delle fibre di canapa di scarto come principale fonte di cellulosa per questi materiali, che possono essere estratti in condizioni miti, utilizzando reagenti economici e sicuri”, ha affermato Diogo Costa, borsista del dottorato industriale europeo Marie Skłodowska-Curie.
In particolare, lo studio è in collaborazione con il Centro aerospaziale tedesco (DLR) con sede a Colonia e la startup KEEY Aerogel, Habsheim, Francia, entrambi membri del consorzio BVC.
CELLULOSA DI CANAPA PER GLI AEROGEL: UN MERCATO IN NETTA ESPANSIONE
L’aerogel, composto per il 99.8% di aria e per il 0,2% di silicio amorfo, è stato scoperto accidentalmente nel 1931 da Steven Kistler, scienziato ed ingegnere chimico presso il College of the Pacific a Stockton in California.
Dopo quasi 100 anni dalla sua sintetizzazione si stanno indagando le proprietà della canapa, da sempre dimostratasi un valido alleato dell’ambiente, per realizzare questo prodotto leggerissimo e isolante che ha anche una vasta gamma di usi industriali.
Come spiegato da Costa infatti, la cellulosa di canapa, che comprende il 65% -75% della composizione biochimica delle fibre di canapa, è particolarmente interessante per la sua abbondanza, biocompatibilità e perché può essere ottenuta da risorse di scarto.
“Questo nuovo set di materiali aprirà nuove opportunità di crescita per le aziende basate sulla canapa e può creare nuovi e migliori posti di lavoro nelle comunità rurali, offrendo allo stesso tempo i ben noti benefici ambientali della canapa – ha dichiarato il ricercatore a Hemp Today – Gli aerogel diventeranno un mercato sempre più grande e più interessante a cui l’industria della canapa può partecipare, dai produttori a nuovi settori, nuove aziende e investitori”.