Buone notizie

A Providence 10 mila girasoli al posto di una ex autostrada

A Providence 10 mila girasoli al posto di una ex autostradaNella città di Providence, nel Rhode Island, dal 2016 è in corso un progetto botanico per mantenere diecimila girasoli su un terreno dismesso: l’iniziativa si chiama Ten Thousand Suns. Il terreno dove oggi sorge il campo era parte di un autostrada, poi abbandonata per problemi di sicirezza, una zona fortemente inquinata, arida e senza vita. Era comunque un terreno vicino al centro della città, vicino al fiume, appetibile per costruire palazzi. Ma Providence ha deciso di destinarlo ai girasoli perché sono dei bioaccumulatori, cioè assorbono tossine al loro interno e le trattengono. Allo stesso tempo forniscono polline e cibo per api e uccelli.

L’idea del campo di girasoli è venuta ad Adam Anderson, architetto di esterni, che ha convinto la città a trasformare parte del lotto dismesso in un giardino e che ogni anno assieme ai suoi collaboratori pianta e cura i fiori in modo da aiutare il terreno a tornare fertile, ricco di nutrienti, oltre che a portare bellezza nella città.

Così dal 2016 ogni anno a maggio a Providence si procede con la raccolta fondi, arriva il compost, si organizza la piantumazione e  i residenti scendono per la strada a prendersi cura delle piantine.

I girasoli sono piantati in modo che ci possa camminare in mezzo. Ci sono delle panchine, c’è chi ci va a leggere il giornale, le coppie ci fanno i pic-nic, ogni tanto si tengono corsi di yoga e pure concerti.  E poi ci sono le api, il vento e il lieve ondeggiare delle piantine al tramonto rosa. Visivamente l’impatto è bellissimo come la cura per il terreno, per la natura.

L’ex autostrada è ora nota come la via dei girasoli.



grafica pubblicitaria sponsor canapashop

SOSTIENI LA NOSTRA INDIPENDENZA GIORNALISTICA
Onestà intellettuale e indipendenza sono da sempre i punti chiave che caratterizzano il nostro modo di fare informazione (o spesso, contro-informazione). In un'epoca in cui i mass media sono spesso zerbini e megafoni di multinazionali e partiti politici, noi andiamo controcorrente, raccontando in maniera diretta, senza filtri né censure, il mondo che viviamo. Abbiamo sempre evitato titoli clickbait e sensazionalistici, così come la strumentalizzazione delle notizie. Viceversa, in questi anni abbiamo smontato decine di bufale e fake-news contro la cannabis, diffuse da tutti i principali quotidiani e siti web nazionali. Promuoviamo stili di vita sani ed eco-sostenibili, così come la salvaguardia dell'ambiente e di tutte le creature che lo popolano (e non solo a parole: la nostra rivista è stampata su una speciale carta ecologica grazie alla quale risparmiamo preziose risorse naturali). ORA ABBIAMO BISOGNO DI TE, per continuare a svolgere il nostro lavoro con serietà ed autonomia: ogni notizia che pubblichiamo è verificata con attenzione, ogni articolo di approfondimento, è scritto con cura e passione. Questo vogliamo continuare a fare, per offrirti sempre contenuti validi e punti di vista alternativi al pensiero unico che il sistema cerca di imporre. Ogni contributo, anche il più piccolo, per noi è prezioso. Grazie e buona lettura. CONTRIBUISCI.
plagron banner

Articoli correlati

Pulsante per tornare all'inizio