Lifestyle

A Milano fino ad Aprile

bbEL93_thomas_1987p

È la più grande retrospettiva su Mapplethorpe mai allestita in Italia, ancora più esaustiva dello splendido allestimento al Museo Pecci di Prato nel 1993-1994. 
Centosettantotto scatti originali, tra cui le prime rare opere scattate con una Polaroid negli anni ’70, in mostra fino al 9 aprile 2012 presso la Fondazione Forma di Milano in piazza Tito Lucrezio Caro.

L’esposizione s’intitola semplicemente “Robert Mapplethorpe” e rappresenta la summa dell’opera di uno dei più importanti fotografi del ventesimo secolo, creatore di austeri scatti dalla perfetta armonia di forme e luci, classicista e innovatore al tempo stesso, sdoganatore del nudo apollineo soprattutto maschile d’ispirazione rinascimentale, esegeta della New York pop di Andy Warhol e della sua musa Patti Smith attraverso rigorosi (auto)ritratti divenuti celeberrimi. Nonché il primo artista a far arrivare al grande pubblico – non senza polemiche – la sottocultura gay delle pratiche fetish e sadomaso (“Bondage” del 1974, “Elliot and Dominick” cinque anni dopo) e persino anticipatore della teoria gender nel ritrarre la body builder Lisa Lyon esaltandone le sinuose forme androgine. 
”Se fossi nato cento o duecento anni fa, avrei potuto fare lo scultore” diceva Mapplethorpe. “Ma la fotografia è un mezzo molto veloce per vedere e per fare scultura”.

Come spiega il grande teorico queer Richard Mayer, osservando l’opera di Mapplethorpe più esplicitamente sadomaso, “siamo invitati a ignorare la produzione materiale dell’immagine (la presenza del fotografo, l’illuminazione della scena, gli abiti dei modelli) per poter provare maggiormente piacere nel suo contenuto erotico. Oltre alla caratterizzazione di dominazione e sottomissione sessuale, il fotografo non offre soggettività o un’identità particolare ai modelli maschili che raffigura”. Ma visitando la mostra milanese sarà possibile ammirare anche i meno noti ritratti di bambini, delicatissimi e malinconici, a cui fanno da naturale contraltare espressivo gli splendidi fiori in primo piano (calli, orchidee, tulipani) di cui viene esaltata la perfezione quasi aristocratica delle forme.

“Spesso l’arte contemporanea mi mette in crisi perché la trovo imperfetta” sosteneva Mapplethorpe. “Per essere perfetta non è che debba essere giusta dal punto di vista anatomico. Un ritratto di Picasso è perfetto. Non c’è niente di contestabile. Nelle mie fotografie migliori non c’è niente di contestabile. Così è. È quello che cerco di ottenere”.

 



grafica pubblicitaria sponsor canapashop

SOSTIENI LA NOSTRA INDIPENDENZA GIORNALISTICA
Onestà intellettuale e indipendenza sono da sempre i punti chiave che caratterizzano il nostro modo di fare informazione (o spesso, contro-informazione). In un'epoca in cui i mass media sono spesso zerbini e megafoni di multinazionali e partiti politici, noi andiamo controcorrente, raccontando in maniera diretta, senza filtri né censure, il mondo che viviamo. Abbiamo sempre evitato titoli clickbait e sensazionalistici, così come la strumentalizzazione delle notizie. Viceversa, in questi anni abbiamo smontato decine di bufale e fake-news contro la cannabis, diffuse da tutti i principali quotidiani e siti web nazionali. Promuoviamo stili di vita sani ed eco-sostenibili, così come la salvaguardia dell'ambiente e di tutte le creature che lo popolano (e non solo a parole: la nostra rivista è stampata su una speciale carta ecologica grazie alla quale risparmiamo preziose risorse naturali). ORA ABBIAMO BISOGNO DI TE, per continuare a svolgere il nostro lavoro con serietà ed autonomia: ogni notizia che pubblichiamo è verificata con attenzione, ogni articolo di approfondimento, è scritto con cura e passione. Questo vogliamo continuare a fare, per offrirti sempre contenuti validi e punti di vista alternativi al pensiero unico che il sistema cerca di imporre. Ogni contributo, anche il più piccolo, per noi è prezioso. Grazie e buona lettura. CONTRIBUISCI.
plagron banner

Articoli correlati

Pulsante per tornare all'inizio