Buone notizie

A Berlino, il 46% della popolazione non possiede un’automobile

CALL-A-BIKE-BERLINO

Fino a pochi anni fa, l’automobile, nell’immaginario collettivo, si identificava con un irrinunciabile status symbol e, allo stesso tempo, rappresentava un mezzo insostituibile per spostarsi in piena libertà, senza dover dipendere da mezzi pubblici sempre in ritardo e stracolmi di persone, stipate come sardine in spazi ristretti.

Negli ultimi tempi, molti hanno compreso che essere auto-dipendenti non è tanto vantaggioso come sembra, le spese, infatti, in alcuni casi, incidono pesantemente sul bilancio familiare e la quantità di sostanze inquinanti immesse nell’aria risultano dannose per la salute. Che fare, allora? Esiste un’alternativa valida all’auto che non siano soltanto i mezzi pubblici? La soluzione a costo zero per un futuro ecocompatibile arriva dal passato: la cara, affidabile, bicicletta.

A Berlino, quasi la metà degli abitanti non possiede un’automobile e in tutta la Germania, ben 73 milioni di persone hanno deciso di scegliere la bicicletta come mezzo di trasporto: è ecologica, non richiede particolari spese di manutenzione, si può parcheggiare ovunque senza complicate manovre e senza stress per trovare un parcheggio libero. Se diminuisse il numero degli autoveicoli in circolazione, le città del futuro potrebbero diventare oasi ecologiche facilmente percorribili e, soprattutto, respirabili, basterebbe solo limitare in parte l’uso dell’auto, per rendere più vivibile il nostro domani.

TG DV


grafica pubblicitaria sponsor canapashop

SOSTIENI LA NOSTRA INDIPENDENZA GIORNALISTICA
Onestà intellettuale e indipendenza sono da sempre i punti chiave che caratterizzano il nostro modo di fare informazione (o spesso, contro-informazione). In un'epoca in cui i mass media sono spesso zerbini e megafoni di multinazionali e partiti politici, noi andiamo controcorrente, raccontando in maniera diretta, senza filtri né censure, il mondo che viviamo. Abbiamo sempre evitato titoli clickbait e sensazionalistici, così come la strumentalizzazione delle notizie. Viceversa, in questi anni abbiamo smontato decine di bufale e fake-news contro la cannabis, diffuse da tutti i principali quotidiani e siti web nazionali. Promuoviamo stili di vita sani ed eco-sostenibili, così come la salvaguardia dell'ambiente e di tutte le creature che lo popolano (e non solo a parole: la nostra rivista è stampata su una speciale carta ecologica grazie alla quale risparmiamo preziose risorse naturali). ORA ABBIAMO BISOGNO DI TE, per continuare a svolgere il nostro lavoro con serietà ed autonomia: ogni notizia che pubblichiamo è verificata con attenzione, ogni articolo di approfondimento, è scritto con cura e passione. Questo vogliamo continuare a fare, per offrirti sempre contenuti validi e punti di vista alternativi al pensiero unico che il sistema cerca di imporre. Ogni contributo, anche il più piccolo, per noi è prezioso. Grazie e buona lettura. CONTRIBUISCI.
grafica pubblicitaria sponsor plagron

Articoli correlati

Pulsante per tornare all'inizio