Ambiente e natura

8 agosto: il giorno in cui avremo finito le risorse del pianeta terra

EOD

Il conto alla rovescia è già iniziato, l’8 agosto arriverà l’Earth Overshoot Day, il giorno in cui la Terra sarà irrimediabilmente in debito con il futuro, dopo aver dilapidato tutti i beni naturali, grazie alla disinvolta e imperdonabile incuria degli uomini.

L’umanità non si è fatta scrupolo di attingere generosamente al patrimonio naturale, nell’errata convinzione che le risorse, ritenute illimitate, potessero durare per sempre. Nel giro di pochi anni, il sovrasfruttamento ingiustificato delle risorse, inspiegabilmente superiore al fabbisogno dell’umanità, ha innescato una discesa senza fine che pare irrefrenabile.

3-global-footprint-networkQuelle che sembravano catastrofiche prefigurazioni del futuro degne di filmetti di quart’ordine, si sono rivelate incredibili realtà.

Il nostro pianeta ha ormai drasticamente ridotto la quantità delle risorse fruibili e la natura non può più soddisfare il fabbisogno globale.

Non si tratta certamente dell’ennesimo capriccio di una volubile primadonna ma dell’inevitabile conseguenza del prevalere degli interessi a discapito della salvezza del pianeta.

Il Global Footprint Network, il centro di ricerca che si occupa di monitorare l’impronta ecologica dell’uomo, per stabilire quanto la Terra sia ancora capace di auto-generare, ha individuato la causa del disastro nell’enorme quantità di anidride carbonica dispersa nell’ambiente che non può essere assorbita dagli oceani e dalle foreste.

L’uomo non ha compreso l’importanza di conservare il più a lungo possibile il patrimonio boschivo e la fauna ittica, ma come un moderno e arrogante predone ha saccheggiato a proprio piacimento le aree più ricche di alberi e pesci, depauperandole di importanti risorse, pur di conseguire i propri obiettivi, condannando l’ambiente a una lenta e irreversibile agonia.

Che fare per impedire che il debito con il futuro aumenti sempre di più? Non è possibile adottare una soluzione immediata e definitiva, quindi, l’unica possibilità rimane quella indicata dalla Conferenza sul clima di Parigi, cioè la riduzione delle emissioni di carbonio. Un impegno sicuramente non facile da mantenere ma lo sviluppo delle tecnologie e soprattutto la definitiva presa di coscienza della gravità della situazione permetteranno di migliorare la situazione e di registrare buoni risultati in pochi anni.

Il futuro del nostro pianeta e anche dell’economia globale è legato al settore delle energie rinnovabili che nel Costa Rica si sta sviluppando a ritmi veloci e che in alcuni Paesi europei arriverà a coprire presto la totalità del fabbisogno energetico nazionale.

Per ottenere risultati concreti bisogna che in prima linea ci sia la volontà dei politici di cambiare definitivamente rotta, in collaborazione con una società responsabile che riconosca il valore dell’impegno comune.

12950214_789153294519537_243653041_nPer questo già da aprile è stata lanciata la campagna #pledgefortheplanet che invita le persone a condividere con selfie e social media le best practice legate alla tutela delle risorse ambientali. Un selfie o un post su Facebook sicuramente non basteranno a riscattare la Terra, ma forse contribuiranno a far capire anche ai meno informati e ai più disinteressati che non basterà voltarsi da un’altra parte per sottrarsi all’incubo di un temibile e inarrestabile declino.



grafica pubblicitaria sponsor canapashop

SOSTIENI LA NOSTRA INDIPENDENZA GIORNALISTICA
Onestà intellettuale e indipendenza sono da sempre i punti chiave che caratterizzano il nostro modo di fare informazione (o spesso, contro-informazione). In un'epoca in cui i mass media sono spesso zerbini e megafoni di multinazionali e partiti politici, noi andiamo controcorrente, raccontando in maniera diretta, senza filtri né censure, il mondo che viviamo. Abbiamo sempre evitato titoli clickbait e sensazionalistici, così come la strumentalizzazione delle notizie. Viceversa, in questi anni abbiamo smontato decine di bufale e fake-news contro la cannabis, diffuse da tutti i principali quotidiani e siti web nazionali. Promuoviamo stili di vita sani ed eco-sostenibili, così come la salvaguardia dell'ambiente e di tutte le creature che lo popolano (e non solo a parole: la nostra rivista è stampata su una speciale carta ecologica grazie alla quale risparmiamo preziose risorse naturali). ORA ABBIAMO BISOGNO DI TE, per continuare a svolgere il nostro lavoro con serietà ed autonomia: ogni notizia che pubblichiamo è verificata con attenzione, ogni articolo di approfondimento, è scritto con cura e passione. Questo vogliamo continuare a fare, per offrirti sempre contenuti validi e punti di vista alternativi al pensiero unico che il sistema cerca di imporre. Ogni contributo, anche il più piccolo, per noi è prezioso. Grazie e buona lettura. CONTRIBUISCI.
plagron banner

Articoli correlati

Pulsante per tornare all'inizio