Gli ammutinati del Bounty
Una delle vicende più incredibili della storia della navigazione moderna è senza dubbio quella che avvenne in questo angolo di mondo legata all’ammutinamento del Bounty.
Il 23 dicembre del 1787 il vascello Bounty parte dall’Inghilterra in direzione Tahiti, nell’odierna Polinesia Francese. Dopo un anno di viaggio e svariate peripezie, l’imbarcazione approda finalmente sull’isola. Le donne e i costumi libertini dell’isola fanno colpo sui marinai e quando arriva il momento di partire, incomincino le proteste. Sulla via del ritorno scoppia l’ammutinamento. Metà dell’equipaggio cattura il capitano Bligh e assieme a diciotto uomini lo abbandona su una lancia di salvataggio di poco più di sette metri. Da qui il capitano Bligh compie un’impresa epica ancora imbattuta ai giorni nostri.
Naviga per circa 7mila km senza strumentazione scoprendo parte delle isole Fiji e in quarantasette giorni di navigazione arriva nella colonia di Timor sfuggendo a tempeste, cannibali, ulteriori ammutinamenti e squali. Nel frattempo gli ammutinati del Bounty raggiungono Tahiti, ottengono dalla regina dell’isola donne e uomini e salpano per una spedizione alla ricerca di un’isola dove costruire una colonia; dopo vari tentativi finalmente si stabiliscono a Picarin e, temendo di essere scoperti dalla marina inglese, danno fuoco al Bounty. La colonia sull’isola avrà alterne fortune, molti dei marinai moriranno pazzi o in duelli per la gestione della comunità fino a che John Adams, l’ultimo ammutinato rimasto vivo, deciderà di instaurare una comunità basata sulle leggi della bibbia.
Nel frattempo il capitano Bligh riesce a tornare a Londra e informa dell’ammutinamento: parte una spedizione che arrivata a Tahiti ne cattura una decina tra quelli che avevano deciso di non seguire il Bounty sull’isola di Picarin. Nel viaggio di ritorno la nave che trasporta i prigionieri naufraga uccidendone alcuni e a Londra ne arriveranno vivi solo tre che verranno impiccati. Nel 1814 la marina inglese raggiunge Picarin e la comunità di Adams: la sorpresa è grande per gli uomini che si trovarono davanti una comunità di fedeli cristiani; Adams venne perdonato e gli indigeni dell’isola vennero adottati dalla marina inglese.