Travelcuriosity

Gli ammutinati del Bounty

Img7_Bounty island

Una delle vicende più incredibili della storia della navigazione moderna è senza dubbio quella che avvenne in questo angolo di mondo legata all’ammutinamento del Bounty.

Il 23 dicembre del 1787 il vascello Bounty parte dall’Inghilterra in direzione Tahiti, nell’odierna Polinesia Francese. Dopo un anno di viaggio e svariate peripezie, l’imbarcazione approda finalmente sull’isola. Le donne e i costumi libertini dell’isola fanno colpo sui marinai e quando arriva il momento di partire, incomincino le proteste. Sulla via del ritorno scoppia l’ammutinamento. Metà dell’equipaggio cattura il capitano Bligh e assieme a diciotto uomini lo abbandona su una lancia di salvataggio di poco più di sette metri. Da qui il capitano Bligh compie un’impresa epica ancora imbattuta ai giorni nostri.

Naviga per circa 7mila km senza strumentazione scoprendo parte delle isole Fiji e in quarantasette giorni di navigazione arriva nella colonia di Timor sfuggendo a tempeste, cannibali, ulteriori ammutinamenti e squali. Nel frattempo gli ammutinati del Bounty raggiungono Tahiti, ottengono dalla regina dell’isola donne e uomini e salpano per una spedizione alla ricerca di un’isola dove costruire una colonia; dopo vari tentativi finalmente si stabiliscono a Picarin e, temendo di essere scoperti dalla marina inglese, danno fuoco al Bounty. La colonia sull’isola avrà alterne fortune, molti dei marinai moriranno pazzi o in duelli per la gestione della comunità fino a che John Adams, l’ultimo ammutinato rimasto vivo, deciderà di instaurare una comunità basata sulle leggi della bibbia.

Img7b_L'ammutinamento del Bounty

Nel frattempo il capitano Bligh riesce a tornare a Londra e informa dell’ammutinamento: parte una spedizione che arrivata a Tahiti ne cattura una decina tra quelli che avevano deciso di non seguire il Bounty sull’isola di Picarin. Nel viaggio di ritorno la nave che trasporta i prigionieri naufraga uccidendone alcuni e a Londra ne arriveranno vivi solo tre che verranno impiccati. Nel 1814 la marina inglese raggiunge Picarin e la comunità di Adams: la sorpresa è grande per gli uomini che si trovarono davanti una comunità di fedeli cristiani; Adams venne perdonato e gli indigeni dell’isola vennero adottati dalla marina inglese.



grafica pubblicitaria sponsor canapashop

SOSTIENI LA NOSTRA INDIPENDENZA GIORNALISTICA
Onestà intellettuale e indipendenza sono da sempre i punti chiave che caratterizzano il nostro modo di fare informazione (o spesso, contro-informazione). In un'epoca in cui i mass media sono spesso zerbini e megafoni di multinazionali e partiti politici, noi andiamo controcorrente, raccontando in maniera diretta, senza filtri né censure, il mondo che viviamo. Abbiamo sempre evitato titoli clickbait e sensazionalistici, così come la strumentalizzazione delle notizie. Viceversa, in questi anni abbiamo smontato decine di bufale e fake-news contro la cannabis, diffuse da tutti i principali quotidiani e siti web nazionali. Promuoviamo stili di vita sani ed eco-sostenibili, così come la salvaguardia dell'ambiente e di tutte le creature che lo popolano (e non solo a parole: la nostra rivista è stampata su una speciale carta ecologica grazie alla quale risparmiamo preziose risorse naturali). ORA ABBIAMO BISOGNO DI TE, per continuare a svolgere il nostro lavoro con serietà ed autonomia: ogni notizia che pubblichiamo è verificata con attenzione, ogni articolo di approfondimento, è scritto con cura e passione. Questo vogliamo continuare a fare, per offrirti sempre contenuti validi e punti di vista alternativi al pensiero unico che il sistema cerca di imporre. Ogni contributo, anche il più piccolo, per noi è prezioso. Grazie e buona lettura. CONTRIBUISCI.
grafica pubblicitaria sponsor plagron

Articoli correlati

Pulsante per tornare all'inizio