Ambiente e natura

Una marea nera di petrolio invade le spiagge tunisine, a 120 km da Lampedusa

fuoriuscita petrolio tunisia
Altre perdite di petrolio, questa volta sull’isola di Kerkennah, uno degli habitat della Tunisia più ricchi di flora e di fauna, con turismo e una fiorente industria di pesca.

La spiaggia più colpita si chiama Sidi Fraj, con macchie di petrolio dappertutto. Non si sa bene da dove venga il petrolio, fatto sta che il giorno 14 Marzo 2016 ci si è svegliati con una lunga marea nera sulla sabbia, da Sidi Fraj fino alla località Sersina.

Alcuni dicono che il petrolio arrivi da uno degli oleodotti della Tunisian Company for Oil Services non lontane dalla spiaggia. Ma le autorità sono assenti e anzi, un ingegnere che lavora per una associazione volontaria di protezione ambientale chiamata SOS BIAA, Morched Garbouj, dice che la gente è allarmata e le autorità ufficiali latitano.

Secondo Garbouj il petrolio invece che dall’oleodotto in questione arriverebbe dalle piattaforme a mare della Thyna Petroleum Services e le perdite sono durate per almeno 24 ore. Lo stesso Garbouj teme per la qualità della vita attorno alla piattaforma e per la pesca, visto che Kerkennah è nota per il pescato di qualità.

Nel frattempo il ministro dell’ambiente e dello sviluppo sostenibile di Tunisia Nejib Derouiche, giunto finalmente sul posto il 16 Marzo 2016, dichiara che è tuttapposto e che la marea nera è dovuta a perdite di petrolio da oleodotti sotterranei della Thyna Petroleum Services.

Come sempre, scoppi, perdite, incidenti sono sempre possibili. Ci guadagnano i petrolieri e non la gente normale. Per evitare tutto questo c’è un solo modo: non trivellare più.

articolo tratto dal blog ufficiale di Maria Rita D’Orsogna



grafica pubblicitaria sponsor canapashop

SOSTIENI LA NOSTRA INDIPENDENZA GIORNALISTICA
Onestà intellettuale e indipendenza sono da sempre i punti chiave che caratterizzano il nostro modo di fare informazione (o spesso, contro-informazione). In un'epoca in cui i mass media sono spesso zerbini e megafoni di multinazionali e partiti politici, noi andiamo controcorrente, raccontando in maniera diretta, senza filtri né censure, il mondo che viviamo. Abbiamo sempre evitato titoli clickbait e sensazionalistici, così come la strumentalizzazione delle notizie. Viceversa, in questi anni abbiamo smontato decine di bufale e fake-news contro la cannabis, diffuse da tutti i principali quotidiani e siti web nazionali. Promuoviamo stili di vita sani ed eco-sostenibili, così come la salvaguardia dell'ambiente e di tutte le creature che lo popolano (e non solo a parole: la nostra rivista è stampata su una speciale carta ecologica grazie alla quale risparmiamo preziose risorse naturali). ORA ABBIAMO BISOGNO DI TE, per continuare a svolgere il nostro lavoro con serietà ed autonomia: ogni notizia che pubblichiamo è verificata con attenzione, ogni articolo di approfondimento, è scritto con cura e passione. Questo vogliamo continuare a fare, per offrirti sempre contenuti validi e punti di vista alternativi al pensiero unico che il sistema cerca di imporre. Ogni contributo, anche il più piccolo, per noi è prezioso. Grazie e buona lettura. CONTRIBUISCI.
grafica pubblicitaria sponsor plagron

Articoli correlati

Pulsante per tornare all'inizio