Viaggi e avventure

Asia Express: da Jakarta a Mosca via terra

2014-11-17 02.56.06 pmE’ l’inizio del 2008, forse marzo, quando inizio a pensare che non sarebbe male attraversare tutta l’Asia ed arrivare a Mosca via treno. Tanto per iniziare si potrebbe arrivare a Jakarta, passare un mesetto nell’arcipelago indonesiano, per poi tornare sulla terra ferma a Bangkok e da lì in Vietnam. Da Ho chi ming risalire pian piano la terra dei cappelli conici e delle risaie per arrivare alla capitale Hanoi, al nord. Da lì spostarsi verso le montagne del nord ovest, per attraversare il confine vietnamita-cinese a Lao Cai.

2014-11-17 03.04.52 pmPoi la Cina. Dalla regione dello Yunnan al Sichuan, poi direzione Pechino, dove prendere il Vostok 19 , treno che attraversa la Siberia e giunge a Mosca dopo sette giorni di viaggio. Il sogno è di percorrere la maggior parte del viaggio in treno o bus, per potersi immergere pienamente nei posti che si attraversano e gustarsi , minuto per minuto, i lenti spostamenti.

Durante i preparativi però mi rendo conto dell’impossibilità di organizzare tutto il viaggio prima della partenza. Alcuni visti, come quello russo ad esempio, non sono così semplici da ottenere; mentre, per quanto riguardava il visto cinese, và richiesto all’ambasciata di Hanoi , qualche giorno prima di entrare in Cina. E poi i dubbi in merito all’attraversata via treno della Russia. Anche se chiunque ha sentito parlare della transiberiana, resta comunque difficile reperire informazioni in merito, senza contare che il biglietto per 2014-11-17 03.05.03 pmsalire sul treno si può acquistare solo a Beijing (Pechino).

Alla fine decido di partire.Il 29 Dicembre del 2008 dopo 12 ore di volo, sono a Jakarta. Sulle spalle uno zaino con poche cose, in tutto 12 kg compresi molti libri , un paio di scarpe, kit pronto soccorso , infradito e repellente contro le zanzare. Dalla capitale indonesiana mi sposto poi verso nord per visitare il Gugun Krakatau, noto anche come Krakatoa, ossia il piu’ famoso vulcano al mondo. Da lì proseguo il viaggio attraversando l’isola di Java in direzione in direzione di Bali e Lombok con tappe di un paio di giorni nelle principali città. In poco più di un mese attraverso le tre isole. Apprendendo le nozioni base del surf a Kuta , mi gusto i sapori della cucina indonesiana a Ubud e scopro l’arak attak 2014-11-17 03.05.20 pm(cocktail a base di liquore locale) sull’isola di Gili trawangan. Dormo presso guest house economiche , organizzando giorno per giorno le tappe del viaggio e mi lascio trasportare dai ritmi rilassati della gente del posto.

All’inizio di febbraio mi trovo nuovamente sulla terra ferma, a Bangkok e da lì mi sposto a Ho chi ming nel sud del Vietnam. Bus privi di ammortizzatori e treni lentissimi accompagnano dal delta del Mekong a Dalat, sugli altopiani del Vietnam centrale. Da qui ad Hoi an, cittadina risparmiata dai bombardamenti americani, dove l’antica architettura fa da cornice ai multicolori e vivaci mercati locali. Risalgo il Vietnam rimanendo affascinato dalla forte identità del 2014-11-17 03.05.31 pmpopolo Vietnamita, dal vino locale e dalla zuppa di tagliolini di riso e pollo. Si chiama “Phò” il piatto locale che la gente del posto consuma costantemente nei tre pasti principali; un mix di semplicità e delicati sapori che regalano al palato gusti unici. Nella capitale Hanoi trovo una sistemazione economica nel centro storico della città. Decido di fermarmi una settimana. Il tempo necessario per richiedere il visto cinese e immergersi nelle suggestive atmosfere delle brulicanti vie cittadine. La temperatura inizia ad abbassarsi. Ci sono circa dieci gradi in meno rispetto all’Indonesia ed è arrivato il momento spedire in Italia costume e infradito per fare spazio ad una giacca a vento e un paio di scarponi con spessa suola in gomma.

Salgo sul Fansipan Express intorno al 20 di febbraio. Il treno mi porta a Sapa, 1650 metri di altitudine, centro principale delle montagne del nord del Vietnam, punto di riferimento per diverse minoranze etniche che abitano nelle vicinanze. H’mong, Zay, Red Zao, Flower… Si alternano nel popolato mercato del centro cittadino. Forse era il posto che immaginavo prima di partire… Cosi’ decido di fermarmi un paio di giorni, che nel quotidiano rimandare, diventano cinque, tanto per vedere un po’ che succede da queste parti…

E’ l’inizio di marzo quando attraverso a piedi il ponte di Lao Cai, che segna il confine tra Vietnam e Cina. Salgo su un bus a lunga percorrenza che attraversa la regione dello Yunnan. La strada mi porta a Kunming nel sud della Cina e da qui a Pechino. Sono affascinato dalla cultura cinese ed altrettanto sbalordito da come i cinesi si muovano freneticamente. Le scritte in ideogrammi certo non aiutano i turisti che devono muoversi per le città , ma nonostante tutto, riesco a destreggiarmi per le vie di Beijing (Pechino) riuscendo a visitare le più importanti attrattive turistiche, compresa una gita fuori porta (circa 90 km dal centro della città) per ammirare la mastodontica muraglia cinese.

Quando , verso la metà di marzo, acquisto il biglietto per la transiberiana, capisco che il mio sogno sta per diventare realtà. Basta attraversare la Siberia ed arrivare a Mosca… Arrivo davanti al mio vagone e ci trovo due individui in abito da ferrovieri. Salgo sul Vostok 19 e scendo 7 giorni dopo a Mosca. Un viaggio che lascia a bocca aperta. I paesaggi si srotolano dal finestrino come un film documentario in bianco e nero. Dall’altra parte del vetro ci sono -25° C, la steppa è completamente ghiacciata, gli scenari visti dall’oblò si imprimono nella mente.Quando scendo a Mosca, diventano ricordi indelebili. Solo una settimana dopo mi rendo conto che il viaggio è giunto al termine, il sogno si è avverato…ma se potessi, ripartirei subito per rifare il viaggio al contrario.

Riccardo

Tutte le foto e il diario del viaggio su: www.riccardocolombo.it

 



grafica pubblicitaria sponsor canapashop

SOSTIENI LA NOSTRA INDIPENDENZA GIORNALISTICA
Onestà intellettuale e indipendenza sono da sempre i punti chiave che caratterizzano il nostro modo di fare informazione (o spesso, contro-informazione). In un'epoca in cui i mass media sono spesso zerbini e megafoni di multinazionali e partiti politici, noi andiamo controcorrente, raccontando in maniera diretta, senza filtri né censure, il mondo che viviamo. Abbiamo sempre evitato titoli clickbait e sensazionalistici, così come la strumentalizzazione delle notizie. Viceversa, in questi anni abbiamo smontato decine di bufale e fake-news contro la cannabis, diffuse da tutti i principali quotidiani e siti web nazionali. Promuoviamo stili di vita sani ed eco-sostenibili, così come la salvaguardia dell'ambiente e di tutte le creature che lo popolano (e non solo a parole: la nostra rivista è stampata su una speciale carta ecologica grazie alla quale risparmiamo preziose risorse naturali). ORA ABBIAMO BISOGNO DI TE, per continuare a svolgere il nostro lavoro con serietà ed autonomia: ogni notizia che pubblichiamo è verificata con attenzione, ogni articolo di approfondimento, è scritto con cura e passione. Questo vogliamo continuare a fare, per offrirti sempre contenuti validi e punti di vista alternativi al pensiero unico che il sistema cerca di imporre. Ogni contributo, anche il più piccolo, per noi è prezioso. Grazie e buona lettura. CONTRIBUISCI.
plagron banner

Articoli correlati

Pulsante per tornare all'inizio